Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] ; o non abbia dato le garanzie promesse; o quando, per effetto di alienazione o di divisione, il fondo su cui è garantita la rendita è diviso fra più di due persone; o, infine, in caso di insolvenza del debitore.
Voci correlate
Alea
Contratto ...
Leggi Tutto
caricamento
Azione del caricare merci o persone sul mezzo stabilito per il trasporto e messo a disposizione dal vettore (ingl. loading). ● Nelle assicurazioni, il c. del premio è quella parte che viene [...] e non ripartiti come dividendi, fondi utili alla sicurezza della comunità degli assicurati, scongiurando o rendendo molto meno probabile l’insolvenza dell’impresa a fronte di un eventuale picco inatteso di sinistri.
Per il picco di c. ➔ peak load. ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] casa si era gonfiato eccessivamente, alimentato dalla bolla dei prezzi delle abitazioni, e si è dimostrato essere insostenibile. L’insolvenza delle famiglie ha provocato una forte caduta della domanda, che ha messo in seria difficoltà le imprese, che ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] recedere dal contratto, a ogni chiusura del conto, previo preavviso di dieci giorni.
In caso d’interdizione, d’inabilitazione, d’insolvenza, di morte di una delle parti, ciascuna di queste o gli eredi hanno sempre diritto di recesso e il fallimento ...
Leggi Tutto
Compenso spettante al lavoratore subordinato (commesso, rappresentante ecc.) quando sia determinato in proporzione del risultato del lavoro fatto o del profitto derivatone all’imprenditore. Anche, il corrispettivo [...] a compenso del rischio consequenziale; p. di star del credere è la p. corrisposta al garante per l’assunzione del rischio di insolvenza di un debitore, e ricorre nel caso di garanzia di buon esito di un credito verso terzi concesso da una banca a un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , in Prev. ass. pubbl. priv., 2004, 71 ss.; Pallini, M., La nuova disciplina comunitaria della tutela dei lavoratori in caso di insolvenza del datore: la direttiva 2002/74/CE, in Riv. dir. sic. soc., 2003, 695 ss.; Sgroi, A., La trasferibilità della ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ., Condizioni oggettive e soggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore. La piccola società commerciale. La crisi e l'insolvenza, in Dir. fall. 2006, I, 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] una politica matrimoniale e immobiliare di prestigio, nonché attraverso l'acquisto del titolo marchionale nel 1624 (grazie all'insolvenza del duca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] quindi l’Egitto e il Sudan, risalendo il corso del Nilo, fino in Etiopia, ultima tappa. Qui, a Gondar, fu imprigionato per insolvenza di alcuni debiti contratti. Fu liberato per l’intervento di una donna etiope, figlia di un ras locale, che ne pagò i ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Agostino si compi nel 1624 col titolo marchionale, grazie all'acquisto del feudo monferrino di Gabiano dal duca Ferdinando Gonzaga, per insolvenza di un debito ingente.
Dal padre il D. ereditò il titolo per sé e per i discendenti, oltre agli "annexi ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...