bailout
Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] , il prestito di ultima istanza da parte della banca centrale può essere sufficiente. Nel caso invece di un’insolvenza, quando il valore complessivo delle attività sia inferiore a quello delle passività, occorre un’assistenza finanziaria a carico ...
Leggi Tutto
In generale, procedure attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore commerciale e finalizzate ad apprestare adeguata tutela ai creditori dell’impresa.
L’esempio più tradizionale di procedura [...] ad uno stato di dissesto economico dell’imprenditore commerciale, nella forma di stato di crisi oppure di insolvenza. Esse, inoltre, si connotano come procedure a carattere collettivo, perché coinvolgono tutti i creditori dell’imprenditore ai ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] l.C 3671 bis – ora rubricato «Delega al Governo per la per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza» – e il d.d.l.C 3671 ter – ora rubricato «Delega al Governo in materia di amministrazione straordinaria».
L’iniziativa del ...
Leggi Tutto
sofferenza
Nel linguaggio bancario, credito (finanziamento, titoli, derivati ecc.) nei confronti di soggetti in stato d’insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente [...] equiparabili ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] . 3; Sandrelli, G. G., Note critiche sulla necessità di un rapporto di causalità tra la condotta di distrazione e lo stato di insolvenza nel delitto di bancarotta «propria», in Cass. pen., 2013, 1429 ss.
6 Si veda ad esempio Cass. pen., 24.9.2012, n ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] (art. 683). Il giudice penale, invece, con criterî più larghi, dichiara che l'imputato non è commerciante o non è insolvente, e l'assolve. Per ovviare a tale inconveniente, si ritiene da alcuni (Bonelli) che al giudice penale sia impedito non solo ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] n. 1, seconda frase, del regolamento.
L’art. 3, n. 1, dispone che «Sono competenti ad aprire la procedura di insolvenza i giudici dello Stato membro nel cui territorio è situato il centro degli interessi principali del debitore». La sua seconda frase ...
Leggi Tutto
Hull-White, modello di
Modello di arbitraggio per la valutazione di obbligazioni senza cedola, esenti da rischio di insolvenza. Il più noto e utilizzato nella pratica, prende il nome dai due autori che [...] lo proposero all’inizio degli anni 1990: J.C. Hull e A. White. Si basa su un’equazione differenziale stocastica, che descrive l’evoluzione dell’intensità istantanea di interesse a pronti, r(t), in un mondo ...
Leggi Tutto
bailout
<beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] , può essere sufficiente il prestito di ultima istanza da parte della banca centrale; nel caso invece di un’insolvenza, quando il valore complessivo delle attività sia minore di quello delle passività, occorre un’assistenza finanziaria a carico ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] che la procedura di l.c.a. non sia stata ancora avviata o sia già in corso.
L’accertamento giudiziario dello stato di insolvenza anteriore all’apertura della l.c.a., per le imprese (che non siano però enti pubblici, cfr. art. 195, ult. co., l ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...