Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] (volontaria o per iniziativa dei creditori) di uno degli istituti che conclamano e rendono palese la crisi o l’insolvenza.
Evidentemente l’ampiezza del quadro sistematico e le inevitabili esigenze di spazio impongono una selezione dei temi per cui ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] dopo che le prediche di un cappuccino avevano accusato di usura la pratica dei cambi di Siena. Da ciò era derivata l'insolvenza di molti debitori e la convocazione da parte dell'arcivescovo di una congregazione di teologi, di cui fece parte anche il ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] .la voce.info, 13 dic. 2004). Quando il d. p. non trova copertura finanziaria si determinano le condizioni d’insolvenza pubblica (default dello Stato sovrano).
Il deficit pubblico nella teoria economica
Secondo gli economisti classici (teorema dell ...
Leggi Tutto
finanza internazionale
Flavio Pressacco
Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] importanza i mercati internazionali del debito sovrano (➔), in particolare quello dei Paesi dell’area euro ad alto rischio di insolvenza (➔) come la Grecia e l’Italia. L’indicatore di rischio corrispondente (lo spread,➔, fra i tassi di interesse sui ...
Leggi Tutto
politica monetaria non convenzionale
Ester Faia
Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria [...] come p. m. n. c., per frenare le crisi di liquidità delle banche, che stavano lentamente cadendo verso situazioni d’insolvenza. Più in particolare, le misure adottate dalla Federal Reserve (➔), note come Quantitative Easing 1 e 2, hanno immesso nel ...
Leggi Tutto
tempo
Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...] di rendimento di un buono (➔) senza cedola con scadenza dopo un anno emesso da un debitore sovrano privo di rischio di insolvenza. Si contrappone al prezzo del rischio, cioè l’extra rendimento rispetto al puro prezzo del t. destinato a compensare il ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (il 40% delle imprese della regione bonaerense cessò l’attività), portò al tracollo di tutta l’economia, fino all’insolvenza dello Stato. Si rese così necessaria una ristrutturazione del debito estero che, negoziata con i grandi creditori, nel 2005 ...
Leggi Tutto
ESM [European Stability Mechanism]
Ignazio Angeloni
ESM (European Stability Mechanism) Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] che l’ESM intervenga sempre, se possibile, di concerto con il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI). Per fronteggiare casi di insolvenza, è contemplato che dal 2013 i titoli pubblici emessi dagli Stati membri siano dotati di clausole di azione ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] che l’ESM intervenga sempre, se possibile, di concerto con il Fondo monetario internazionale. Per fronteggiare casi di insolvenza, è contemplato che dal 2013 i titoli pubblici emessi dagli stati membri siano dotati di clausole di azione collettiva ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Emilio Barone
(XIX, p. 378; App. III, I, p. 887)
L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] i. si è concentrata su uno solo di questi fattori, ossia sulla scadenza dei prestiti in assenza del rischio d'insolvenza del debitore. È stata pertanto estesamente studiata la struttura dei tassi d'i. per scadenza, prima in un contesto deterministico ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...