SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] fu stimata a 140.000 ducati (così il cronista Zorzi Dolfin), e Benedetto si mostrò riluttante a consegnare i libri. L’insolvenza ebbe effetti a catena (mancanza di liquidità per il pagamento delle ciurme e conseguente blocco della muda di galee per ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] in prestito al vescovo di Verdun Rodolfo di Thourotte poco dopo il suo insediamento avvenuto nel 1224.
Di fronte all'insolvenza del presule, il M. ricorse una prima volta al pontefice Gregorio IX: il suo intervento nel dicembre 1228 ebbe come ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] lo scapigliato appunto, ricorrente in testi poetici e teatrali dell’epoca). Il M. confessa apertamente la propria irrimediabile insolvenza pecuniaria (per esempio nel sonetto A’ miei creditori), della quale, peraltro, è traccia anche in un documento ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] esempio, era stata appaltata a un magister Giovanni de Renda per 170 onze (ibid., p. 816).
In caso di insolvenza i cabelloti avrebbero dovuto essere convocati innanzi al giustiziere della provincia, ufficiale competente per reati di frode al fisco. D ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] /o l’entità del danno quando questo accada, e trovano impiego in diversi settori quali la finanza (rischio di insolvenza, di catastrofe, sistemico, V@R) o la medicina (rischio cardiovascolare, epidemiologico ecc.). Gli i. ambientali, classificati nel ...
Leggi Tutto
I presupposti per l’esdebitazione
Lorenzo Delli Priscoli
La sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 24214 del 18.11.2011 è intervenuta in tema di esdebitazione del fallito – istituto disciplinato [...] concesso solo all’imprenditore il quale – evitando operazioni sospette già al momento della manifestazione dell’insolvenza e poi collaborando durante il fallimento alla più rapida definizione della procedura – abbia contribuito al raggiungimento ...
Leggi Tutto
ricapitalizzazione
Laura Ziani
Operazione mediante la quale si realizza un aumento effettivo del capitale sociale di un’impresa. Può servire sia a dotare l’attività di nuovi mezzi patrimoniali necessari [...] leva finanziaria, e che ciò le rendesse molto vulnerabili aumentandone, oltre i limiti di tollerabilità, la probabilità di insolvenza. Di qui le richieste ultimative rivolte a molti istituti bancari dalle autorità di vigilanza o da esponenti delle ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] conseguenza, nel 2011 paesi quali la Grecia, l’Irlanda e il Portogallo si sono trovati prossimi a una situazione di insolvenza; gli interessi sul debito greco sono saliti a punte insostenibili. Difficile, pur se non così drammatica, si è presentata ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] deve osservare che i derivati non rappresentano un rischio in sé, ma possono portare a perdite potenziali e al pericolo di insolvenza per i soggetti (come l’Italia) che risultano molto esposti quando si ha una chiusura anticipata dei contratti. Tale ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] esportati; tuttavia, alla metà degli anni Novanta, la produzione era scesa a 30 miliardi di m³, a causa soprattutto dell'insolvenza da parte dei paesi importatori della CSI. Non trascurabile, sempre sul Mar Caspio (Golfo di Kara-Bogaz, penisola di ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...