HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] confronti di Gorbačëv e di contrasto con l'Occidente; una condizione di latente bancarotta (compresa l'imminente insolvenza negli scambi internazionali) e un processo accelerato di disgregazione interna. Il 18 ottobre 1989 dovette dimettersi dalle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] once d'oro previste come censo annuo; fu rimandato indietro con minaccia di citazione al Tribunale apostolico per insolvenza. Si aprì così un contenzioso dalle conseguenze gravissime, che avrebbe potuto portare, qualora l'atto di inadempienza fosse ...
Leggi Tutto
Italia
Itàlia. – Storia. – Il primo decennio del nuovo secolo è stato caratterizzato da una netta contrapposizione tra i due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra nel quadro di uno scenario [...] coinvolta nella crisi del debito sovrano che ha colpito i paesi europei maggiormente indebitati e a rischio di insolvenza (Portogallo, Irlanda e Grecia), trovandosi nella necessità di dover fronteggiare una situazione di sfiducia dei mercati e di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del medico che organizza una casa di cura. Le norme sul fallimento e le altre procedure in caso di insolvenza (art. 2221 del Codice civile e legge fallimentare) regolamentano le modalità del rischio imprenditoriale. Le norme, infine, sulla pubblicità ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del complesso produttivo, la sopravvivenza dell'azienda, e soprattutto dei rami economicamente validi della stessa, alla dichiarazione di insolvenza.
Ancora può aggiungersi in tema di disciplina di cessione totale o parziale di ramo d'azienda, il ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] in parte o in tutto differenti. La giurisdizione fallimentare ha carattere promiscuo poiché la dichiarazione di insolvenza attira nella competenza del giudice che la pronuncia cause ad essa strettamente connesse nonché l’amministrazione e ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] E.
Con la Racc. n. 2014/135/UE del 12.3.2014 (Nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza), la Commissione Europea persegue, attraverso l’armonizzazione dei sistemi concorsuali degli stati membri, il duplice obiettivo (I considerando ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di garanzie;
vi) la decadenza dal piano di rateazione e l’applicazione delle procedure di riscossione coattiva in caso di insolvenza.
Rispetto a tali criteri, non v’è dubbio che la disciplina italiana non si mostri del tutto allineata.
Quanto ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] per inficiare gli effetti del concordato; sempre salva però, la possibilità di una dichiarazione di fallimento per sopravvenuta insolvenza rispetto alle obbligazioni concordatarie e post-concordatarie.
Fonti normative
R.d. 16.6.1942, n. 267 (l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] dunque essere retribuito a condizione che le parti considerino tale pratica nei termini di un’assicurazione contro l’insolvenza, scindendo nella forma come nella sostanza l’elemento aleatorio da quello creditizio (Summa, cit., pp. 445vb-446ra, 447ra ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...