BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] disputa in corso con i Manfredi, i quali nel 1349 assalirono la sua abitazione, adducendo il motivo della sua insolvenza verso di loro per alcuni debiti. In seguito i Manfredi occuparono una parte della proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni ...
Leggi Tutto
banca centrale
Angelo Baglioni
Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] finanziario di un Paese. Suo compito è assicurare le condizioni affinché non si verifichino casi di crisi – illiquidità o insolvenza – che coinvolgano uno o più intermediari finanziari. A questo fine essa esercita un’attività di supervisione, che si ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
Flavio Pressacco
Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] conseguenza, nel 2011 Paesi quali la Grecia, l’Irlanda e il Portogallo si sono trovati prossimi a una situazione di insolvenza. Gli interessi sul debito greco sono saliti a punte insostenibili. Difficile, pur se non così drammatica, si è presentata ...
Leggi Tutto
perdita, funzione di
Flavio Pressacco
Detta anche funzione di danno (loss function), è concetto di primaria importanza nella teoria delle decisioni statistiche, in particolare nei problemi inferenziali [...] ) alla responsabilità della compagnia che si riassicura; loss distribution è una distribuzione di probabilità singola o cumulata di danno. L’espressione p. condizionata al verificarsi di insolvenza (loss given default) indica una misura di rischio. ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] della scadenza il creditore non può esigere l’esecuzione della p. tranne che il debitore non versi in stato d’insolvenza o non abbia comunque diminuito le garanzie del credito. Nel caso di obbligazione alternativa il debitore si libera eseguendo una ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] di valuta ed eliminando il pericolo che, pagato il debito al debitore, possa non riscuotere più il credito per l'insolvenza in cui quello sia caduto, la dottrina distingue tre specie di compensazione.
La legale è quella che opera per virtù ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Stati Uniti, anche alle banche d’investimento, per le quali non è prevista, ma che tuttavia non possono risultare insolventi senza effetti sistemici.
La scintilla partita dai mutui subprime americani ha mostrato alla fine la logica conseguenza della ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] nostro ambito ci si riferisce all'applicazione di penali o sanzioni previste dai contratti di mutuo in casi di insolvenza, momentanea o meno, nella restituzione dei prestiti. È del tutto evidente come una banca non specializzata che voglia praticare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di cui comunque è possibile tenere conto: cfr. Marcuzzo, Rosselli 1991, cap. 6) e un premio per il rischio d’insolvenza legati alla loro natura di strumento creditizio. Inoltre, era frequente il riferimento a una valuta di conto (lo scudo di Piacenza ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] da uno sconosciuto, e gli accadde poi d'innamorarsi della moglie del suo ospite. Tornato nuovamente a Roma, fu imprigionato per insolvenza e tosto liberato da un ricco signore che pagò per lui. Recatosi nel 1630 a rivedere Palermo, nel viaggio di ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...