La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] fu pubblicato nel 1639. Nel 1630 il regime Ming si era trovato a fronteggiare una ribellione interna e una grave insolvenza fiscale per cui il prezzo del grano, indice principale di stabilità economica e sociale, cominciò ad aumentare fino al culmine ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Cass., 28.1.1999, n. 5371 e Cass., 2.7.1994, n. 3865 la decadenza non deriva automaticamente dall’insolvenza, essendo necessaria una richiesta di adempimento di talché, se il creditore omette di esigere immediatamente la prestazione, dovrebbe con ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ad essere progettati ed eseguiti rende particolarmente ardua la possibilità di dissimulare il dissesto o lo stato d’insolvenza, di porre cioè in essere una condotta strumentale finalizzata quanto meno a nascondere, ai soggetti che nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] dell’impresa, nel suo svolgimento fisiologico, non intacca i diritti dei terzi e dei creditori in particolare. È con l’insolvenza che emerge l’obbligo per l’imprenditore di documentarne le cause. In caso di fallimento le sanzioni per la mancata o ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] del credito protegge le imprese (il venditore) dal rischio che i clienti non paghino beni forniti e servizi erogati, per insolvenza o per atti politici (restrizioni sui trasferimenti di fondi, revoca di permessi, fatti di guerra o insurrezioni, nuove ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] o in consorzio (artt. 2545 decies e 2545 undecies) o di suo scioglimento (art. 2514, lett. d).
Controlli e insolvenza
Ai fini della disciplina di controllo non vi è differenza tra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse. Tutte le ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] e proteste anche del "creditore" più potente. "Più duro d'un macigno" il G. le fronteggia impavido, inamovibile dall'insolvenza dalla quale i due Barberini, ancorché il "serenissimo principe" riconosca le loro ragioni, vanamente, lungo il corso degli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] di un processo contro Luca e Paolo, dichiarati «cessanti e fugitivi», secondo una formula che segnala l’insolvenza dei debiti e la responsabilità civile con la conseguente cancellazione dagli atti pubblici (dal 1378 al 1381, Provvisioni ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] in anticipo la loro quota alla Camera, l'esenzione dall'obbligo di mutua solidarietà verso la stessa nel caso di insolvenza di qualcuno di loro. Nel settembre successivo ricevette dal duca l'incarico di recarsi a Pavia per farsi consegnare dal ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] da Arrigo e ad Anversa Ippolito fu raggiunto da Manfredi. Nel 1562 la succursale di Lione dovette esser chiusa per l'insolvenza dei debitori. Arrigo Balbani, ritiratosi a St. Amour, impegnò ogni suo avere per saldare i debiti. Con la ditta di Lione ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...