finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] che riconosce ai depositanti e il tasso attivo che richiede ai clienti. Il margine compensa il rischio di insolvenza del cliente. Il campo d’indagine della finanza degli intermediari finanziari riguarda la composizione dell’attivo e del passivo ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] tre figliuoli"), o della III ("Pietro romano, speciale, si parte da Roma, et va a Castel Cretone…") la cui insolvenza narrativa è peraltro tale da non sfuggire alla medesima consapevolezza del narratore ("Et ancora chi volesse sapere il successo… né ...
Leggi Tutto
premio
Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] internazionale il p. al rischio Paese è il differenziale fra i tassi d’interesse di titoli di Stato del Paese e quelli con la medesima durata e valuta emessi da una nazione di riferimento, la cui insolvenza viene ritenuta altamente improbabile. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] della scadenza il creditore non può esigere l’esecuzione della p. tranne che il debitore non versi in stato d’insolvenza o non abbia comunque diminuito le garanzie del credito. Nel caso di obbligazione alternativa il debitore si libera eseguendo una ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] necessario attualizzare i flussi di cassa stimati futuri a un tasso di rendimento adeguato per il rischio sopportato (di insolvenza, di liquidità ecc.) secondo la formula che, in regime di capitalizzazione composta annuale, è la seguente:
dove i è ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ciò stesso causalmente rilevanti per gli eventi sociali. Un noto esempio di questo fenomeno è dato dalla diffusione di voci sulla insolvenza di una banca: se i depositanti prestano fede a tali voci, possono essere indotti a chiedere tutti insieme il ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] l’investitore, a differenza del depositante, sopporta per definizione il rischio di mercato e quello dell’insolvenza del soggetto “finanziato”, come partecipante al capitale ovvero come creditore;
iii) mercato assicurativo, sul quale operano ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] sono escluse le procedure relative alla liquidazione di società o altre persone giuridiche che si trovino in stato di insolvenza.
Alla disciplina del riconoscimento ed esecuzione delle decisioni il reg. n. 44/2001 aveva dedicato, nel testo, il capo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] realtà un mero espediente per accordarsi con i vecchi creditori; il 16 marzo già se ne annunciava il fallimento, causato dall'insolvenza di certi marrani spagnoli per 30.000 ducati.
Il G. si rifugiò nel monastero dei Frari, portando con sé il denaro ...
Leggi Tutto
fondo comune di investimento
Laura Ziani
Intermediario finanziario che raccoglie capitali presso un grande numero di risparmiatori, detti sottoscrittori del f., e li investe nelle attività finanziarie [...] periodale dell’attività non rischiosa (titoli pubblici a tasso fisso di Stato sovrano non soggetto a rischio di insolvenza), σp la deviazione standard dei rendimenti periodali e βp il coefficiente beta storico del rendimento del fondo (➔ CAPM ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...