MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] finanziaria, come quella romana, contraddistinta da notevole complessità. Basti pensare che nel marzo 1559, essendosi constatata l’insolvenza della Camera apostolica nel rimborso di un ingente debito, furono assegnati al M., oltre a 4000 ducati al ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] nelle visite generali del Regno; anzi nel 1600 i feudi, secondo una prassi invalsa ormai da alcuni anni in caso di insolvenza del titolare, erano stati tolti alla sua diretta gestione e affidati alla deputazione degli Stati.
Il G. morì a Castelbuono ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] la crisi degli anni 1930, ponendo in difficoltà le industrie, coinvolse in un pericoloso stato di imminente e probabile insolvenza le stesse banche, a tal punto che lo Stato dovette intervenire nel 1933 per evitare un crollo di vaste proporzioni ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] S. Sede, gli conferiva i tradizionali amplissimi poteri accordati ai collettori, per i quali poteva, in caso di insolvenza, scomunicare e arrestare perfino i vescovi e confiscarne i beni, mantenendo così in vigore sostanzialmente tutto il vecchio ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] le disastrose gelate del 1713, che evidentemente erano state le vere responsabili dell'indebitamento e dell'insolvenza dei proprietari terrieri).
Oltre alle Lezioni sacre e morali appartengono al filone moraleggiante e precettistico altre voluminose ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] sia per cause civili, come quella che lo vide ordinare il sequestro dei beni dei conti Malvasia, responsabili di insolvenza. Risolse contemporaneamente, e in maniera pacifica, il problema della penuria di sale che faceva temere l'esplosione di ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] a imporre una pesante tassazione.
Proprio il problema delle alleanze politiche, e non l’incapacità di Portinari né l’insolvenza del Temerario – sottolinea la recente storiografia (Walsh, 2005) – fu uno dei motivi principali che portarono in seguito ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] emessi in euro dai vari Stati europei, in particolare fra i Bund tedeschi – considerati come titoli privi di rischio di insolvenza dell’emittente – e i BTP italiani, i Bonos spagnoli o gli OAT francesi.
Gli spread dei titoli italiani e spagnoli ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] e dei titoli deve realizzarsi nei tre giorni di borsa successivi alla stipula dei contratti stessi. In caso di insolvenza degli operatori, il buon fine dei contratti aventi per oggetto la compravendita di azioni, obbligazioni convertibili, warrant ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] cecoslovacche "avevano perso la capacità di pagare i fornitori", innescando così il meccanismo di una generale insolvenza.
Piccole e inevitabili dosi di glasnost aprirono squarci sul malessere sociale che si stava approfondendo: l'esasperato ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...