CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] è esterrefatto: i "comandamenti" dei sultano e dei "ministri" non vengono "obbediti", impazzano "licenza" e "insolvenza de' populi" nella mancata "reverenza verso i... superiori". Assiste allibito al tumultuare di "militie infuriate", alla terribile ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , seguiti dalla Banca d'Italia, dal Banco di Napoli, dalla Banca di sconto e dal Banco di Roma. Per di più gravava l'insolvenza verso lo Stato per il mancato pagamento dei sovraprofitti sugli utili di guerra. Il C., che era entrato in rapporto con la ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] loro stessa legittima afferenza alla categoria. In essi, circoscritti dallo scopo della garanzia in caso di insolvenza del proprietario e caratterizzati da una preesistente obbligazione tra proprietario-debitore e creditore garantito, la facoltà di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] dimostrato come i dati dichiarati non corrispondessero a quelli effettivi.
Il prestito concesso nel febbraio 2012 ha evitato l’insolvenza della Grecia, dopo un acceso dibattito tra i paesi dell’Eu. La Germania, primo contribuente Eu con 22 miliardi ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] a proporre la domanda di rivendicazione disciplinata dalla legge fallimentare prima e dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza poi e che, come noto, è preordinata a sottrarre alla massa le cose mobili possedute dal fallito (dal debitore ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] - "perdonami Vostra Signoria... si l'oreccie sue, occupati da maggior negotii, stracco con le mie ineptie" - non mancando di lamentarsi dell'insolvenza del duca. Ed è grazie al Rubens che il C. riesce ad acquistare, tra l'altro, dai preti di S. Maria ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] con gli Spini e i Mozzi, i denari raccolti in Inghilterra nel 1302 "in subsidium Terre Sancte".
La crescente insolvenza dei prelati incominciò a mettere in difficoltà le compagnie "ufficiali" della Chiesa già negli ultimi anni del pontificato di ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ha senza dubbio offerto nuove opportunità operative) e la normativa inderogabile, ritenuta anche di ordine pubblico, dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, a tutela dei creditori.
Il tentativo di approdare a una disciplina legislativa delle ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
mappa
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austro-ungarico. Il Trattato del [...] figlio della frustrazione dell’opinione pubblica per gli elevati livelli di recessione produttiva, di disoccupazione e di insolvenza verso le istituzioni finanziarie: con queste ultime il governo di Viktor Orbán ha condotto una difficile partita ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] Nel 2013 il Fondo Monetario aveva accordato alla Banca centrale un prestito temporaneo per scongiurare una sua insolvenza, nel 2015 entrambe le fazioni hanno istituito una loro banca, confondendo ulteriormente la situazione. Le compagnie petrolifere ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...