La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] ’imposta sul valore aggiunto, non ostano a una normativa nazionale ... interpretata nel senso che un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un giudice una domanda di apertura di una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] “solidarietà disuguale” si giustifica perché è la mora nei pagamenti dei contributi condominiali ad aver determinato l’insolvenza del condominio. Implica peraltro un’ulteriore conseguenza: il condomino risponde pur sempre di un debito del condominio ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] afflittivo per ridurlo ad una semplice tecnica di liquidazione dell’insolvenza.
La liquidazione, aperta con decreto, deve avere ad Stato e che la nuova liquidazione riservata all’insolvente non imprenditore riproduce i medesimi difetti. Va ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] . Violando il divieto di compiere operazioni a fido, il commissionario assume a proprio carico il rischio dell'eventuale insolvenza del terzo ed è tenuto verso il committente all'immediato pagamento, restando però cessionario degl'interessi e degli ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] settori indicati nell’art. 1. Per alcuni di essi già sono stati adottati specifici atti: il reg. CE n. 1346/2000 per l’insolvenza, il reg. CE n. 2201/2003 in materia familiare, il reg. CE n. 4/2009 per gli alimenti, il regolamento UE n. 650 ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] non corrisponde necessariamente la disponibilità di risorse finanziarie in eguale importo, potendo perciò manifestarsi una situazione di insolvenza anche in presenza di un’eccedenza dell’attivo sul passivo (Strampelli, G., Distribuzioni ai soci e ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] un procedimento europeo per le controversie di modesta entità; Reg. CE n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere). A questi vanno aggiunti altri regolamenti ancora che hanno introdotto una disciplina uniforme per migliorare e ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] il quale, come si evince argomentando a contrario dall’art. 43 l.fall., a seguito della dichiarazione di insolvenza perde la capacità di stare in giudizio (rectius, la legittimazione processuale) nelle controversie relative a rapporti patrimoniali ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] il debitore, nel depositare la domanda di concordato, si riserva di integrarne aspetti essenziali del contenuto.
L’imprenditore insolvente – dispone l’art. 161, co. 6, l.fall. – può depositare un ricorso contenente la domanda di concordato, insieme ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] il processo di erosione della proprietà contadina. La difficile situazione finanziaria del G. - colpito da bando per insolvenza nel settembre del 1320, dietro richiesta di Tolomeo Mignanelli - e le pressioni esercitate dalle vivaci Comunità locali ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...