Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] Così Galletti, D., Il trust, cit., 889.
23 V., puntualmente, Rovelli, L., Il ruolo del trust nella composizione negoziale dell’insolvenza di cui all’art. 182-bis l.f., in Fallimento, 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d.lgs. n. 5/2006. Consisteva nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilità di risanamento [...] (quindi, non, o non ancora, in stato di insolvenza), di ottenere una sospensione per al massimo due anni dei pagamenti verso i creditori, evitando così la soggezione al fallimento. Durante la procedura l’attività veniva svolta sotto il controllo dell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] impresa o di questa stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale dichiara con sentenza lo stato di insolvenza. Nel secondo caso, l’art. 202 prevede che il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] d’impresa, cit., 59 ss.; Vettori, Il contratto sulla crisi d’impresa, ivi, 237.
11 Se, infatti, si definisce ‘insolvenza’ l’impotenza a soddisfare regolarmente le obbligazioni assunte (cfr. art. 5. l. fall.), allora per ‘solvenza’deve intendersi la ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] : che si è visto essere di conservare le attività e non di far superare ai grandi imprenditori lo stato di insolvenza in cui sono precipitati. In altri termini, la separazione concettuale tra imprenditore e impresa aiuta a comprendere la normativa in ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , con la l. 18.2.2004, n. 39) ed in tema di amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa dei gruppi bancari od assicurativi insolventi (artt. 98 ss. d.lgs. 1.9.1993, n. 385 e dagli artt. 275 ss. d.lgs. 7.9.2005, n. 209), la ...
Leggi Tutto
È un contratto di durata, e a titolo oneroso, con cui un’impresa, detta factor, offre a un imprenditore tutti o alcuni dei seguenti servizi: gestione sistematica dell’incasso dei crediti e dell’eventuale [...] contenzioso; tenuta della contabilità debitori; concessione di anticipazioni sull’importo dei crediti; assunzione del rischio di insolvenza. Nato negli Stati Uniti e successivamente propagatosi in Italia, il factoring consente alle imprese che ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 7.2011, n. 98 (conv. dalla l. 15.7.2011, n. 111) ha poi esteso anche agli imprenditori agricoli in stato di crisi o insolvenza l’accesso alle «procedure di cui agli articoli 182 bis e 182 ter».
Inoltre, il co. 37 dello stesso art. 23 ha equiparato il ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] discipline di contenimento dei poteri di autotutela del credito in funzione di una maggiore possibilità per il debitore insolvente di organizzare la proposta di soluzione della crisi d’impresa al riparo dagli attacchi, infatti inibiti, dei creditori ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] ’art. 10 bis, d.lgs. n. 74/2000, trovandosi così nell’oggettiva impossibilità di adempiere, dovuta al proprio stato di insolvenza. In tale caso, è integrato il delitto di omesso versamento delle ritenute, o il contribuente potrà utilmente invocare il ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...