Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e a evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza del debitore. Da un punto di vista generale, tutti i beni presenti e futuri del debitore costituiscono g. dell ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] del ministero.
In materia di f. internazionale, trova applicazione in Italia anche il regolamento comunitario del 2000 sulle procedure d’insolvenza, in vigore dal 2002, il cui obiettivo è impedire che le parti (l’impresa in stato di f., ossia il ...
Leggi Tutto
In generale, procedure attivate in caso di dissesto economico dell’imprenditore commerciale e finalizzate ad apprestare adeguata tutela ai creditori dell’impresa.
L’esempio più tradizionale di procedura [...] ad uno stato di dissesto economico dell’imprenditore commerciale, nella forma di stato di crisi oppure di insolvenza. Esse, inoltre, si connotano come procedure a carattere collettivo, perché coinvolgono tutti i creditori dell’imprenditore ai ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] . È previsto inoltre che vi sia un reciproco riconoscimento tra gli Stati membri delle disposizioni di protezione in caso di insolvenza dettate da ciascuno Stato di stabilimento.
Note
1 Sulla dir. 90/314/CEE del 13.6.1990, cfr. Zunarelli, S., La ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] e, se l’imprenditore ha per oggetto un’attività commerciale, lo statuto speciale conseguente. Tuttavia, in caso di insolvenza, operano la procedura della liquidazione coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto ...
Leggi Tutto
Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] su esso il proprio credito. Presupposti per l’esercizio della surrogazione sono: l’esistenza di un credito; il pericolo di insolvenza; l’inerzia del debitore. La surrogazione non può essere esercitata per tutti i diritti e le azioni spettanti al ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] l’accesso al concordato preventivo presuppone lo «stato di crisi dell’impresa».
Questo non coincide con lo stato di insolvenza, ma, ai sensi dell’ultimo capoverso, lo «comprende». Sulla definizione dello «stato di crisi dell’impresa» si sono misurati ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] uno Stato membro è soggetto alle responsabilità stabilite per l’organizzatore nonché agli obblighi di protezione per lo stato di insolvenza o fallimento a meno che non dia prova che il medesimo organizzatore si conformi a tali previsioni (art. 51 ter ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , n. 273, cd. «mille proroghe», convertito in legge 23.2.2006, n. 51, per crisi «si intende anche lo stato di insolvenza », definito a sua volta dall’art. 5 l. fall.). Tuttavia evidente è la continuità normativa tra la vecchia disciplina e l’attuale ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ossia da parte dei creditori dissenzienti che rappresentano almeno il 20% dei crediti ammessi al voto.
8 Sulla pianificazione dell’insolvenza cfr. Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano, 2011, 85 ss.
9 Dal che la inutilità ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...