Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 1/2014, 12 ss, 19. In giurisprudenza, in tal senso: Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283.
16 In caso di insolvenza, infatti, la società a partecipazione pubblica, pur se preposta allo svolgimento di un servizio pubblico, è assoggettata, a norma dell’art ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] il rischio, così da garantire una certa capacità di assorbimento delle perdite: ciò al fine di ridurre sia il rischio di insolvenza sia il rischio di crisi di fiducia. La ponderazione degli attivi per il rischio tiene conto sia della natura della ...
Leggi Tutto
Diritto
Il complesso delle formalità dettate dalla legge che si devono osservare nello svolgimento di un processo e che costituiscono il diritto processuale.
P. concorsuali In generale, p. attivate in [...] collegate ad uno stato di dissesto economico dell’imprenditore commerciale, nella forma di stato di crisi oppure di insolvenza. Esse, inoltre, si connotano come p. a carattere collettivo, perché coinvolgono tutti i creditori dell’imprenditore ai ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] ragioni del creditore, essendo in definitiva l'azione surrogatoria diretta a tutelare il diritto di quest'ultimo contro il pericolo dell'insolvenza del suo debitore (Cass., 31.1.1984, n. 741, in Giust. civ. mass., 1984, 1). Né si richiede che il ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] questioni giuridiche maggiormente discusse riguardano la responsabilità patrimoniale interna ed esterna, la dichiarazione di insolvenza, la modificabilità, la legittimazione processuale e la concorrenza.
Premessa e cenni storici
Introduzione
La ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] delle disposizioni in materia» ha ammessa la possibilità per gli imprenditori agricoli in stato di crisi o di insolvenza di avvalersi, sia degli accordi di ristrutturazione dei debiti, sia della transazione fiscale di cui parlano rispettivamente gli ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , ecc. Il sindacato in seguito procede al riparto di ogni attività fra tutti i creditori per causa di borsa dell'insolvente. Qualora il riparto non abbia consentito il pagamento integrale di tutti i debiti, la deputazione di borsa, cui il sindacato ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] . 1, reg. Bruxelles II-bis o art. 1, reg. (UE) n. 650/2012) o non specificato (v. nozione di “procedura di insolvenza con implicazioni transfrontaliere” del reg. (CE) n. 1346/2000 e allegato A del reg. (UE) n. 2015/848). Una tale estensione deriva ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] la figura del truffatore.
I delitti di frode compresi nel codice penale italiano sono: a) la truffa (art. 640); b) l'insolvenza fraudolenta, nella quale è compreso lo scrocco, ossia il fatto di chi entra in una trattoria, consuma il pasto e non paga ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] all’art. 42 Cost., in quanto – soprattutto ove il debitore versi in stato di crisi, e non ancora d’insolvenza –, con la possibilità riconosciuta al proponente di scegliere come gestire il patrimonio del debitore si verrebbe a realizzare, a danno ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...