È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] recedere dal contratto, a ogni chiusura del conto, previo preavviso di dieci giorni.
In caso d’interdizione, d’inabilitazione, d’insolvenza, di morte di una delle parti, ciascuna di queste o gli eredi hanno sempre diritto di recesso e il fallimento ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , in Prev. ass. pubbl. priv., 2004, 71 ss.; Pallini, M., La nuova disciplina comunitaria della tutela dei lavoratori in caso di insolvenza del datore: la direttiva 2002/74/CE, in Riv. dir. sic. soc., 2003, 695 ss.; Sgroi, A., La trasferibilità della ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] ., Condizioni oggettive e soggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore. La piccola società commerciale. La crisi e l'insolvenza, in Dir. fall. 2006, I, 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] a cui si giunse fu che dovesse aversi per accertata la fuga (che non era solamente fuga, ma anche – e soprattutto – insolvenza) se «l’interessato non comparirà […] dopo che sia stato citato o se comparirà e non presterà idonea garanzia di pagamento ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] , il fondo su cui è garantita la r. è diviso fra più di due persone; o, infine, in caso di insolvenza del debitore.
Economia
Scienza economica
La teoria ricardiana. Nella scienza economica, r. ricardiana o differenziale è detto, dal nome dell ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta di c. deve provenire dallo stesso imprenditore e può prevedere: la ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] debitore, compiere atti conservativi e pretendere la liquidazione entro tre mesi della quota sociale del loro debitore, se questo è insolvente (art. 2270).
Il venir meno di un sol socio, a differenza di quanto era disposto per la società civile, non ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] (volontaria o per iniziativa dei creditori) di uno degli istituti che conclamano e rendono palese la crisi o l’insolvenza.
Evidentemente l’ampiezza del quadro sistematico e le inevitabili esigenze di spazio impongono una selezione dei temi per cui ...
Leggi Tutto
I presupposti per l’esdebitazione
Lorenzo Delli Priscoli
La sentenza della Cassazione a sezioni unite n. 24214 del 18.11.2011 è intervenuta in tema di esdebitazione del fallito – istituto disciplinato [...] concesso solo all’imprenditore il quale – evitando operazioni sospette già al momento della manifestazione dell’insolvenza e poi collaborando durante il fallimento alla più rapida definizione della procedura – abbia contribuito al raggiungimento ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del complesso produttivo, la sopravvivenza dell'azienda, e soprattutto dei rami economicamente validi della stessa, alla dichiarazione di insolvenza.
Ancora può aggiungersi in tema di disciplina di cessione totale o parziale di ramo d'azienda, il ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...