Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] su esso il proprio credito. Presupposti per l’esercizio della surrogazione sono: l’esistenza di un credito; il pericolo di insolvenza; l’inerzia del debitore. La surrogazione non può essere esercitata per tutti i diritti e le azioni spettanti al ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ossia da parte dei creditori dissenzienti che rappresentano almeno il 20% dei crediti ammessi al voto.
8 Sulla pianificazione dell’insolvenza cfr. Di Marzio, F., Il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano, 2011, 85 ss.
9 Dal che la inutilità ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 1/2014, 12 ss, 19. In giurisprudenza, in tal senso: Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283.
16 In caso di insolvenza, infatti, la società a partecipazione pubblica, pur se preposta allo svolgimento di un servizio pubblico, è assoggettata, a norma dell’art ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] ragioni del creditore, essendo in definitiva l'azione surrogatoria diretta a tutelare il diritto di quest'ultimo contro il pericolo dell'insolvenza del suo debitore (Cass., 31.1.1984, n. 741, in Giust. civ. mass., 1984, 1). Né si richiede che il ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] la figura del truffatore.
I delitti di frode compresi nel codice penale italiano sono: a) la truffa (art. 640); b) l'insolvenza fraudolenta, nella quale è compreso lo scrocco, ossia il fatto di chi entra in una trattoria, consuma il pasto e non paga ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] (art. 2202), non deve tenere il libro giornale e il libro degli inventarî (art. 2214), né è, in caso d'insolvenza, soggetto alla procedura di fallimento e di concordato preventivo (art. 2221).
La difficoltà di valutare la prevalenza del lavoro dell ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] dei valori, in Rivista di diritto civile (1980); Assicurazione obbligatoria dei crediti di lavoro per l'insolvenza dell'imprenditore, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (1980); Struttura e funzioni della prelazione convenzionale ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] di sei mesi per gli atti normali; per la revocabilità degli atti gratuiti non ha rilievo la conoscenza o meno dello stato di insolvenza da parte del terzo, tale conoscenza ha invece rilievo per gli atti anormali e normali, ma mentre nei secondi è la ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] l’interdetto o l’inabilitato.
A. straordinaria Procedura concorsuale destinata a imprese che si trovino in uno stato di insolvenza e presentino congiuntamente i seguenti requisiti: a) un numero di lavoratori subordinati non inferiori a 200 da almeno ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] ; o non abbia dato le garanzie promesse; o quando, per effetto di alienazione o di divisione, il fondo su cui è garantita la rendita è diviso fra più di due persone; o, infine, in caso di insolvenza del debitore.
Voci correlate
Alea
Contratto ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...