INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] ipotesi, solo entro alcuni limiti, è stata disciplinata nell'art. 641; 3. che se la dissimulazione dello stato d'insolvenza è fatta mediante raggiri o artifizî, si versa nell'ipotesi di truffa. Risulta per ciò chiaro che il mezzo caratteristico ed ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dallo stesso Rocco appare eloquente quanto alla fiducia riposta nella formula normativa di cui all’art. 641 c.p.: «l’insolvenza fraudolenta si chiama così perché è una forma di frode, non quella classica della truffa, in cui esistono gli artifizi ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] l.C 3671 bis – ora rubricato «Delega al Governo per la per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza» – e il d.d.l.C 3671 ter – ora rubricato «Delega al Governo in materia di amministrazione straordinaria».
L’iniziativa del ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] tentativo del debitore di giungere a un accordo con i creditori, nei sei mesi precedenti.
26 In detto ordinamento l’insolvenza costituisce concetto unitario, valido anche per il “deutor común”, ai sensi dell’art. 1 della Ley Orgánica o Ley Concursual ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , per ovviarvi, l'intervento officioso dello stato (vedi appresso). Lo stato, perciò, quando vede i sintomi dell'insolvenza in un patrimonio commerciale, teme lo scatenarsi delle azioni individuali e il realizzarsi della deprecata disparità, che ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] del debitore. Da un punto di vista generale, tutti i beni presenti e futuri del debitore costituiscono garanzia dell’adempimento delle obbligazioni (art. 2740 c.c.). Più specificatamente la garanzia è ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] Così Galletti, D., Il trust, cit., 889.
23 V., puntualmente, Rovelli, L., Il ruolo del trust nella composizione negoziale dell’insolvenza di cui all’art. 182-bis l.f., in Fallimento, 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] : che si è visto essere di conservare le attività e non di far superare ai grandi imprenditori lo stato di insolvenza in cui sono precipitati. In altri termini, la separazione concettuale tra imprenditore e impresa aiuta a comprendere la normativa in ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] , con la l. 18.2.2004, n. 39) ed in tema di amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa dei gruppi bancari od assicurativi insolventi (artt. 98 ss. d.lgs. 1.9.1993, n. 385 e dagli artt. 275 ss. d.lgs. 7.9.2005, n. 209), la ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] discipline di contenimento dei poteri di autotutela del credito in funzione di una maggiore possibilità per il debitore insolvente di organizzare la proposta di soluzione della crisi d’impresa al riparo dagli attacchi, infatti inibiti, dei creditori ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...