Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] il debitore, nel depositare la domanda di concordato, si riserva di integrarne aspetti essenziali del contenuto.
L’imprenditore insolvente – dispone l’art. 161, co. 6, l.fall. – può depositare un ricorso contenente la domanda di concordato, insieme ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'atto dispositivo del debitore e l'evento pregiudizievole deve sussistere uno specifico nesso di causalità, di modo che l'insolvenza del debitore dovrà dipendere dall'atto ed esserne conseguenza diretta. La prova dell'eventus damni è a carico del ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] sensi della disposizione speciale dell’art. 10 l. fall., può essere dichiarata fallita entro un anno dalla cancellazione, ove insolvente entro lo stesso periodo.
Il principio, già affermato28, è stato accolto dalle S.U., che vi ravvisano una fictio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in difficoltà per un eccesso d'esposizione, sempre più incapace di controllare la precipite spirale di un'insolvenza provocata anche dalla dichiarazione di fallimento di taluni dei suoi più cospicui debitori, tracolla vistosamente e quindi crolla ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] loro stessa legittima afferenza alla categoria. In essi, circoscritti dallo scopo della garanzia in caso di insolvenza del proprietario e caratterizzati da una preesistente obbligazione tra proprietario-debitore e creditore garantito, la facoltà di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] l'uso di mezzi diretti (pignoramento, occupazione d'immobili) per ottenere l'adempimento degli obblighi altrui. L'insolvenza del debitore, trattandosi di debito incontestato e scaduto, autorizza l'impossessarsi dei beni del debitore per costringerlo ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] il creditore chiede il pagamento, il debitore ha fatto altri acquisti, il creditore non potrà più agire. Per provare l'insolvenza non occorrono mezzi speciali di prova, e non occorre neanche la previa e infruttuosa escussione del debitore. L'atto dev ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cosa attiene infatti, più in generale, a qualsiasi 'dovere' giuridico), quanto piuttosto a subire le conseguenze della propria insolvenza.
Non vi è qui, come pure si potrebbe pensare, una mera tautologia: proprio dall'elemento coercitivo, realizzato ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ha natura commerciale la legge impone direttamente agli amministratori il dovere di chiedere il fallimento o lo stato di insolvenza, ovvero di presentare una proposta di concordato preventivo o di tentare in via stragiudiziale un accordo di ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] U., 25.11.2008, n. 28042); si ammette tuttavia che la parte adempiente, qualora il rimedio contrattuale sia inutile per l’insolvenza della controparte, possa esercitare l’azione generale di arricchimento senza causa nei confronti del terzo che si sia ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...