corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] Cushing, salvo il fatto che può recedere alla sospensione della somministrazione esogena. I sintomi iniziali sono l’insonnia e la depressione; seguono eccitazione, loquacità, ansia e panico, eventuali allucinazioni; come per la motilità, si possono ...
Leggi Tutto
Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine) Romanzo (1967) del romanziere colombiano G. García Márquez (1927-2014), che gli valse il premio Nobel per la letteratura (1982).
Approfondimento [...] da nugoli di farfalle, che le persone possano levitare o essere invisibili, che Macondo sia colpita da un'epidemia di insonnia, invasa da uccelli morti, sommersa dal diluvio per quattro anni. Questa capacità di imporre il meraviglioso come reale è ...
Leggi Tutto
cannabis
Genere di piante, comprendente Cannabis ruderalis, C. sativa e C. indica, queste ultime due coltivate da secoli per uso tessile e per le proprietà psicoattive dei loro componenti. Le foglie [...] c. compare e scompare in brevi periodi; la sindrome da astinenza negli utilizzatori regolari comprende irritabilità, insonnia, nausea, crampi muscolari. I derivati della c. hanno effetti terapeutici antinausea, anticonvulsivanti e miorilassanti, e ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] in tasca le indicazioni relative al suo indirizzo. Si manifestano i primi cambiamenti comportamentali accompagnati da ansietà, insonnia e mutamenti di personalità. Nell’ultimo stadio il paziente non riconosce più nessuno, non comprende le parole ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] , stralunamenti d'occhi, bisbigli inarticolati, e in un incessante annaspare delle mani sulle coperte.
È costante l'insonnia. Fugaci assopimenti sono turbati da sogni confusi e angosciosi. Frequente è la febbre. Le funzioni nutritive sono sempre ...
Leggi Tutto
Scrittore ellenistico, forse del sec. II a. C., autore di una raccolta di racconti intitolata appunto "favole Milesie" (Μιλησιακά, Μιλησιακοί λόγοι). Il solo frammento che ne possediamo è insignificante: [...] nelle sue novelle); Luciano, Amores, I; Apuleio, Metam., I. Che anche Augusto faceva uso di fabulatores in periodi d'insonnia, narra Svetonio, Aug., 78.
Quanto all'oscenità delle Milesiae, è noto l'aneddoto degli esemplari di Aristide, trovati, dopo ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] L’iposmia, i disturbi dell’umore, il disturbo d’ansia, i disturbi del sonno (eccessiva sonnolenza diurna, insonnia, parasonnie), i disturbi gastrointestinali (stipsi), l’ipotensione ortostatica, i disturbi sfinterici (minzione imperiosa, stipsi), le ...
Leggi Tutto
terbutalina
Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] e alle dosi consigliate, causa raramente effetti indesiderati; tra questi, sono possibili tremore, tachicardia, crampi muscolari, insonnia, cefalea. Dato il suo effetto simpaticomimetico, la t. deve essere utilizzata con cautela nei soggetti affetti ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] dell’appetito (che può essere ridotto o aumentato), a una riduzione dell’attività sessuale, a disturbi gastrointestinali, a insonnia o ipersonnia. Si osserva in generale un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della soglia del dolore ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] ; i disturbi psichici - però meno costanti - quali il cambiamento di carattere, l'instabilità del tono emotivo: insonnia, stati di depressione e stati di eccitazione, più raramente manifestazioni psichiche gravi (delirio, allucinazioni). La malattia ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...