Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] tesa a esaltare “l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno”, il nuovo movimento esalta “il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno”; contro il passatismo difeso da accademie, biblioteche ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] dell’appetito, intolleranza al caldo, sudorazione, debolezza muscolare, osteoporosi, palpitazioni, tremori, labilità emotiva, diarrea, insonnia. A livello oftalmico si ha lacrimazione, dolore oculare, diplopia (visione doppia), protrusione dei globi ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] letteratura esaltò, fino a oggi, l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno; noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo ...
Leggi Tutto
È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] come antinevralgico nella dismenorrea, nell'emicrania, talvolta associata all'oppio e alla caffeina e come sedativo nell'insonnia per lavoro intellettuale eccessivo o per sopraeccitazione nervosa. Dosi superiori a 1 grammo possono produrre cefalea ...
Leggi Tutto
agitazione psicomotoria
Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] di interesse o di piacere per quasi tutte le attività, nei bambini possiamo ritrovare espressione triste del viso, insonnia o ipersonnia, sentimenti di scarsa autostima e agitazione psicomotoria. Anche per quanto riguarda i quadri maniacali esistono ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] da astinenza consistono fra l’altro in sudorazione profusa, tremori muscolari, diarrea violenta, anoressia, irrequietudine, insonnia. La terapia di disintossicazione rappresenta solo il primo passo sulla via della reintegrazione sociale del paziente. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] (coqueros) si manifestano, non di rado, casi di cocainismo cronico, caratterizzato da dimagramento, colorito plumbeo e itterico, insonnia, ecc. L'uso di masticare la coca è antichissimo nell'America precolombiana, e gli Spagnoli lo trovarono assai ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] liquirizia (negli ipertesi), anticoncezionali (tipo e durata). Si domanda sulla regolarità del sonno (ipersonnia, sonnolenza, insonnia ecc.).
c) Anamnesi patologica remota. Il medico chiede delle comuni malattie cosiddette dell'infanzia e della loro ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] transitorio, irritabilità, confusione, difficoltà di concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe del sonno (ipersonnia o insonnia), esordio improvviso dei sintomi. I segni obiettivi sono rappresentati da febbre documentata dal medico in ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] d'allarme, con i suoi tipici correlati mentali (per es., preoccupazione, senso di generale tensione psichica, insonnia) e fisici (per es., tremori, sudorazione, palpitazioni), ancorché sia soggettivamente avvertita come sgradevole, è legata nella ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...