Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] suo stato stuporoso. Solo in una minoranza di casi è possibile rilevare agitazione di grado variabile, insonnia, delirio con verbigerazione e frequenti movimenti incoordinati. In una limitata percentuale di pazienti adulti si manifestano convulsioni ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] sono costretti a lasciargli in tasca il proprio indirizzo. Si manifestano i primi cambiamenti comportamentali accompagnati da ansietà, insonnia e mutamenti di personalità.
Nell’ultimo stadio non riconosce più alcuno, non comprende le parole e ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] , trad it. di Carlo Riccio, Torino, Einaudi, 1966
Anna Andreevna Achmatova
Preghiera
Dammi amari anni di malattia,
di soffocamento, insonnia, febbre,
toglimi il figlio, l’amato,
e il dono misterioso del canto -
così prego durante la tua liturgia
dopo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] , ma che piange lacrime vere, non glicerina. Forse perché la sua vita vera è fatta di notti abitate da fantasmi. Insonnia, pianti, telefonate che durano ore e giorni. Diamonds are a girl's best friend. Il terrore del set. La psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] chirurgici. Sono numerose le applicazioni in campo psichiatrico, soprattutto nei disturbi d'ansia, nelle somatizzazioni, nell'insonnia, nei tic. Il training autogeno non è invece indicato nel trattamento di disturbi depressivi ed è controindicato ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] analgesica, rilassante muscolare e sedativa. Nel 19°secolo fu usata nelle affezioni ginecologiche, nell'asma, nell'insonnia, e per alleviare la sindrome di astinenza dei morfinomani. La difficoltà di reperire preparati iniettabili, la variabilità ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] ippocratici, il poemetto nasce da un'esigenza squisitamente personale ("tantum mihi mentis ad usuni"), per alleviare il peso dell'insonnia.
L'autore non cerca, anzi rifugge da un vasto pubblico, e si appaga di un esercizio insieme letterario e ...
Leggi Tutto
ipnosi e trance
Simona Argentieri
Geni Valle
Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia
L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non [...] e l'allenamento, si può così imparare a regolare la tensione, a superare disturbi come il prurito incessante o l'insonnia.
Talvolta l'ipnosi si può utilmente usare per non sentire dolore, per esempio durante piccoli interventi dentistici, oppure ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] e tendenza al collasso. Nella t. da barbiturici, da tranquillanti minori e nell’alcolismo cronico si hanno ansia, insonnia e, anche, accessi convulsivi e confusione mentale che può sfociare in un delirium tremens, che nel caso dei barbiturici ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] sarebbero correlate a due diversi quadri clinici: l'una (melanconia) caratterizzata da rallentamento/agitazione psicomotoria, insonnia, diminuzione dell'appetito, l'altra (atipica) caratterizzata da astenia, ipersonnia, iperfagia. Altro neuropeptide ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...