Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] colpiti da HPNS lamentano malessere generale, tremore intenzionale e posturale, astenia, sonnolenza (o al contrario insonnia), incubi, fascicolazioni muscolari, contrazioni miocloniche e, nei casi più eclatanti, crisi cloniche generalizzate e perdita ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] temporali'': momenti critici del ciclo in cui l'effetto di particolari stimoli risulta amplificato inducendo insonnia e disorientamento temporale.
Le applicazioni cliniche e diagnostiche di questi studi sono ancora premature ma sicuramente ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] nel 1942; tuttavia è facile dimostrare che il modello funziona ancora in film recenti come Sleepless in Seattle (1993; Insonnia d'amore) di Nora Ephron, o in fortunati sfruttamenti di formule collaudate come Pretty woman (1990; Pretty woman ‒ Una ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] fisiche: l’attore protagonista (un Christian Bale drammaticamente smagrito) interpreta il ruolo di un uomo affetto da un’insonnia che lo porta lentamente alla deriva, facendogli condurre una vita sempre più sospesa tra sonno e veglia, realtà ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] circadiani che regolano il sonno e la veglia: in ambiente confinato tali parametri subiscono forti alterazioni, generando insonnia e insofferenza generale. Il design può agire per ridurre gli effetti negativi, progettando un ambiente artificiale ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...]
Una pagina sconosciuta degli ultimi mesi della vita di Hegel
Con questo titolo, il racconto – ideato in una notte di insonnia (Taccuini, 6° vol., cit., p. 223) per dare plasticamente corpo a quello che, evidentemente, appariva ormai a Croce come il ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] e cattolici (Del Gioberti filosofo, 1942). Con qualche libertà compositiva, come il ghiribizzo sognato forse in una notte di insonnia, da cui nasceva Una pagina sconosciuta degli ultimi mesi della vita di Hegel (1948), in cui si rivelava tramite un ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] calmante e rilassante. In dosi più elevate le benzodiazepine inducono il sonno, e vengono infatti utilizzate per trattare l'insonnia. Col diffondersi del loro uso, tuttavia, si è scoperto che, se assunte per periodi di tempo prolungati, esse possono ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] del piano di anestesia. Tale fenomeno può causare, a distanza di tempo, una sindrome postraumatica caratterizzata da insonnia, incubi, depressione, stato ansioso, angoscia e preoccupazione di morte. Sono a rischio di sviluppare questa grave psicosi ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Raqqāda. Al-Bakrī (secondo cui il nome della città significa 'la dormiente') afferma che il sovrano, sofferente di insonnia, l'avrebbe fondata in un luogo in cui si era addormentato profondamente durante una passeggiata. Secondo un'altra tradizione ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...