Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] Da una ricerca effettuata su 600 donne italiane (Francescato 1983) sono state registrate reazioni disparate alla decisione presa: dall'insonnia alla perdita dell'appetito, da generiche crisi di nervi al rifiuto di rapporti sessuali, ma anche reazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] menzionati, con una chiarezza ancora rara per l'epoca, casi di depressione, di frustrazione, di manie persecutorie, di insonnia da tanatofobia, di eccessivo timore per le vessazioni di un superiore, e altre angustiae e afflictiones generate non da ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] questo accumulo di lavoro incise evidentemente sul sistema nervoso di Pavese, che cominciò ad avvertire stanchezza, a soffrire d’insonnia e a denunciare piccole crisi di panico. «Esaurimento – è una parola – ma che cosa significa?», si domandava nel ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] , che ebbe un seguito nel 1978 in Linee. Secondo quaderno; infine, nel 1984, vide la luce la raccolta di poesie Insonnia (Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro). La raccolta I viaggi, invece, fu pubblicata postuma nel 2002 (Parma, Università degli ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] anche in alcune patologie che riguardano l'ipotalamo, perlopiù neoplasie, e in una malattia recentemente scoperta che è l'insonnia fatale. In questa, nel periodo che precede il decesso, oltre alla scomparsa del ciclo sonno/veglia, si hanno profonde ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] penetrazione dei germi e al tempo stesso di una scarsa resistenza dell'organismo ammalato; c) fenomeni nervosi: come insonnia, agitazione, delirio; si nota anche uno spiccato pallore dei tegumenti, all'infuori di pregressi episodî emorragici; d) il ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] può essere gradualmente ridotta fino a 5÷6 ore senza che si evidenzino effetti negativi. Sono stati descritti casi di insonni sani, individui in genere nella seconda e terza età, che dormono abitualmente meno di 4 ore per notte senza conseguenze ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] l’idrato di cloralio — prodotto intermedio della preparazione del cloroformio — era usato indifferentemente nei semplici casi di insonnia, come antidolorifico o come anestetico, ma esercitava una fatale azione paralizzante sul cuore e sul sistema ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] minori', le benzodiazepine scoperte da L. Sternbach, si rivela assai efficace per controllare l'ansia e ridurre l'insonnia. Clorodiazepossido (librium, 1960) prima e diazepam (valium, 1963) poi sono i capostipiti di una famiglia di composti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (n. 1926) sulla neurofisiologia del ritmo sonno-veglia che portarono alla scoperta di una nuova malattia da prioni, l’insonnia familiare fatale.
Nell’ambito psichiatrico, pur tra molte controversie, si colloca l’attività di Franco Basaglia (1924-1980 ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra spec. negli stati depressivi e ansiosi,...
insonne
insònne agg. [dal lat. insomnis, comp. di in-2 e somnus «sonno»]. – 1. a. Sveglio, desto, di persona che non dorme nelle ore riservate al sonno, o per insonnia o perché tormentata dall’ansia, da pensieri, da preoccupazioni: trascorse...