La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] emivita (4,6 ore) consente di disporre del 81mKr per tutta la giornata. Quando il 81mKr viene aggiunto all'aria inspirata in corso di respirazione tranquilla, l'equilibrio dell'isotopo con i gas alveolari non viene raggiunto a causa della sua breve ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] mucosa olfattiva, vengono a contatto con le molecole odorose dell'aria quando queste penetrano nel naso con l'inspirazione. Poiché durante la respirazione la mucosa olfattiva non è direttamente investita dai principali flussi d'aria che percorrono ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] mediante un contatto oppure attraverso metodi di trasmissione fisica basati sulla mescolanza, l'ingestione, l'insufflazione o l'inspirazione di determinate sostanze. Skorupski (v., 1976, p. 134) cita come esempio l'usanza di masticare i germogli di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] essere positivi o negativi. Si hanno così bisogni di 'mancanza' (tutti positivi), che conducono a un'assunzione: inspirazione di ossigeno, assunzione di acqua, di cibo, piaceri sensoriali; bisogni di 'distensione', che inducono all'emissione: possono ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . La diagnosi di tubercolosi polmonare si fonda sulla presenza di tosse frequente, cattivo stato di nutrizione, inspirazione rude, espirazione rumorosa, scomparsa del murmure respiratorio, rantoli ronzanti, sibilanti, soffio cavernoso, ecc. Nella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , consistente nel fatto che una corrente o un soffio d'aria diretti sul volto del malato provocano un'inspirazione laboriosa e penosa e senso di asfissia; e l'idrofobia, consistente nell'insorgenza di penosi spasmi laringo-faringei conseguenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] aiuta a raggiungere una pressione inspiratoria prefissata (pressure support), consente al paziente di determinare l'inizio dell'inspirazione e della successiva espirazione. Sia la ventilazione controllata che la pressure support permettono la messa a ...
Leggi Tutto
inspirazione
inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri per espansione delle...
inspirare
v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso la bocca, il naso). Per estens.,...