• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [46]
Anatomia [14]
Patologia [14]
Fisiologia umana [10]
Biografie [9]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Sport [5]
Storia della medicina [6]
Temi generali [5]

inalazione

Enciclopedia on line

Tecnica di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria. Può essere attuata in vari modi: a) mediante la semplice inspirazione di sostanze volatili, di fumi liberati [...] da sostanze in combustione (farmaci antiasmatici) o di vapori veicolanti sostanze medicamentose; b) mediante appositi apparecchi, detti inalatori, capaci di frammentare la preparazione medicamentosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PIEZOELETTRICO – INSPIRAZIONE – AEROSOL

inalazione

Dizionario di Medicina (2010)

inalazione Tecnica di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria. Può essere attuata in vari modi: mediante la semplice inspirazione, escludendo apparecchiature, [...] di sostanze volatili (per es., nitrito di amile), di fumi liberati da sostanze in combustione (farmaci antiasmatici), o di vapori veicolanti sostanze medicamentose; oppure mediante appositi apparecchi, ... Leggi Tutto

SPIROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROMETRIA (dal lat. spiro "respiro" e dal gr. μέτρον "misura") Agostino Palmerini È la misura volumetrica dell'aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione. Questa misura si esegue con appositi [...] l'aria respiratoria, cioè la quantità di aria inspirata in un inspirazione normale; l'aria complementare, cioè la quantità di aria che si può inspirare dopo un'inspirazione normale con un'inspirazione forzata massima, l'aria di riserva, cioè la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROMETRIA (2)
Mostra Tutti

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] previamente chiusa, determinando l'espulsione dei corpi estranei solidi, liquidi o gassosi accidentalmente penetrati nelle vie aeree, oppure accumulatisi in esse per processi patologici. La tosse si produce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti

sbadiglio

Dizionario di Medicina (2010)

sbadiglio Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: [...] una inspirazione particolarmente profonda è seguita da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento degli arti superiori. Lo s. può ... Leggi Tutto

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] debbono intervenire attivamente i muscoli addominali ausiliarî della respirazione. A lungo andare si nota pure aritmia nell'inspirazione. La prognosi è sfavorevole per gli animali soggetti al lavoro, specialmente per i cavalli giovani. Poca speranza ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

dentato

Enciclopedia on line

Anatomia Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] moncone della spalla e ausiliaria nella inspirazione. Muscoli piccoli d. Detti anche posterior-superiore e posterior-inferiore, s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INSPIRAZIONE – CERVELLETTO – ARALDICA – SCAPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dentato (1)
Mostra Tutti

DLCO (sigla dell'ingl. Diffusion Lung CO)

Dizionario di Medicina (2010)

DLCO (sigla dell’ingl. Diffusion Lung CO) Capacità di un gas di attraversare per diffusione la membrana alveolo-capillare del polmone, valutata come capacità di diffusione del monossido di carbonio (CO). [...] In questo test viene fatta inalare, in una sola inspirazione, una piccola quantità di monossido di carbonio; si fa seguire un’apnea di circa 10 secondi, durante i quali questo gas si lega all’emoglobina che passa negli alveoli; misurando poi la ... Leggi Tutto

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] normale, senza intervallo fra le due fasi. La pleura fissa i polmoni alla gabbia toracica che, per azione dei muscoli inspiratori e del diaframma, va incontro a un aumento del suo volume. In tal modo, si ottiene una diminuzione della pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

crup

Dizionario di Medicina (2010)

crup Forma grave della difterite nella quale apposizioni di tessuto infiammatorio fibrinoso (false membrane) si depositano nell’interno della laringe, ostruendola e provocando l’asfissia. Tra i segni [...] premonitori, la progressiva difficoltà della respirazione, che diviene rumorosa (cornage), mentre a ogni inspirazione si produce un rientramento del giugulo e della fossetta epigastrica (tirage). In tale stadio è necessario il ricovero urgente, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crup (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
inspirazióne
inspirazione inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri per espansione delle...
inspirare
inspirare v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso la bocca, il naso). Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali