• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [46]
Anatomia [14]
Patologia [14]
Fisiologia umana [10]
Biografie [9]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Sport [5]
Storia della medicina [6]
Temi generali [5]

influenza

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] casi sporadici e a limitata diffusione. Il virus influenzale penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, per l’inspirazione di aria inquinata dai malati, che, con i colpi di tosse, lo disseminano nell’ambiente. L’epidemiologia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – VIRUS INFLUENZALI – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

sternalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sternalgia Dolore localizzato allo sterno. Rara è la s. pura, riservata a malattie neoplastiche che invadono l’osso dello sterno (mieloma, tumori ossei, metastasi, sarcoma); più frequentemente la localizzazione [...] un intervento di toracotomia anteriore, che contempla la resezione delle articolazioni sterno-costali e la successiva sutura con fili metallici per riavvicinare le costole alle sterno; tale s. può durare anche mesi, e si accentua con l’inspirazione. ... Leggi Tutto

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] , compiendo le escursioni respiratorie solidalmente coi polmoni; perciò la misurazione dei diametri del t. nell’inspirazione e nella espirazione (toracometria) ha valore indicativo circa la funzionalità respiratoria. Patologia e chirurgia Deformità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] se è presente la dispnea, se è accessionale o da sforzo o a riposo o notturna, e se è difficile l'inspirazione (dispnea inspiratoria) o l'espirazione (dispnea espiratoria) o entrambe (dispnea mista); in caso di cianosi, se è acuta o cronica, centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

PERIEPATITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato") Angelo Ceconi È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso [...] diaframma, parete addominale, spesso senza accompagnamento di sintomi rivelatori, a volte con dolore più o meno molesto nell'inspirazione, oppure durante la digestione in rapporto con l'ostacolo che le aderenze oppongono ai movimenti del diaframma e ... Leggi Tutto

DIAFRAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] metodo modernissimo di collassoterapia (v.). Il diaframma paralizzato, come dimostra l'esame radioscopico, non si contrae nell'inspirazione e quindi, invece d'abbassarsi, s'innalza in questa fase respiratoria trascinando con sé, in alto, gli organi ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ARTERIA MAMMARIA – GABBIA TORACICA – ESPETTORAZIONE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAFRAMMA (3)
Mostra Tutti

corrompere

Enciclopedia Dantesca (1970)

corrompere Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " alterare ", " decomporre ", il verbo compare in Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica, e se alcuna ne corrompe, non [...] . Nel senso di " corrompersi moralmente " il verbo ricorre in Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione... Curio, da li Sanniti tentato di corrompere, grandissima quantità d 'oro per carità de la patria rifiutare, dicendo che li ... Leggi Tutto

ANITE di Tegea

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] arte e di una profonda dolcezza d'affetti. Anite si può considerare quasi caposcuola dell'epigrammatica bucolica che trae inspirazione dalla natura e dalla vita reale. Anche nella cura della metrica precorre i grandi ellenisti. Meleagro ne raccolse i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – INSPIRAZIONE – ANNARATONE – EUTICRATE – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANITE di Tegea (1)
Mostra Tutti

mediastino

Enciclopedia on line

Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto cellulare lasso. Durante l’inspirazione il m. aumenta di ampiezza sia in senso sagittale che longitudinale. La sua posizione mediana è condizionata dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PRELIEVI BIOPTICI – CAVITÀ TORACICA – ARCO AORTICO – MEDIASTINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediastino (3)
Mostra Tutti

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] meno di 700 nel polmone sinistro. Ogni lobulo ha un volume medio di circa un centimetro cubo, ma aumenta durante l'inspirazione, diminuisce durante l'espirazione; originariamente ha la forma d'una piramide, il cui apice si continua con un bronchiolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
inspirazióne
inspirazione inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri per espansione delle...
inspirare
inspirare v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso la bocca, il naso). Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali