Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] regioni sopraclavicolari sono alquanto depresse, e perciò furono dette anche fosse sopraclavicolari; e si deprimono di più nell'inspirazione, perché vi corrisponde profondamente l'apice del polmone. Ma specialmente s'infossano quando si solleva o si ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] o da cause nocive professionali: ciò accade nei fumatori, nei bevitori, nei cantanti, nei predicatori. Lo strapazzo funzionale, l'inspirazione d'aria fredda o impura, le azioni irritanti dell'alcool e del tabacco rappresentano i fattori più comuni ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] . La forma più comune è il laringospasmo, spasmo dei muscoli costrittori della glottide, che per lo più è annunziato da un'inspirazione rumorosa fischiante, ma si può anche stabilire senz'altro con l'arresto del respiro. Il bambino getta il capo all ...
Leggi Tutto
Fabrizio, C. Luscino
Manlio Pastore Stocchi
Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana.
Durante [...] divina nella storia di Roma per indirizzarla ai suoi fini provvidenziali: E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione, Fabrizio infinita quasi moltitudine d'oro rifiutare, per non volere abbandonare sua patria? Dove pare evidente, anche nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] ; un raccordo h, munito di valvola a membrana i di ingresso dell’aria, per il collegamento del filtro. L’aria inspirata attraverso la valvola e, crea una depressione che richiama, attraverso la valvola i, l’aria esterna filtrata, la quale, lambendo ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] -ossigeno della miscela sia la pressione e la portata della miscela o dell’ossigeno assoluto; questi ultimi vengono poi fatti affluire alla maschera d’ossigeno, a perfetta tenuta d’aria e munita di sensibili valvole di inspirazione e di espirazione. ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] e rumorosa espirazione. A questa fanno seguito delle espirazioni più brevi, convulse e ravvicinate, che terminano con un'inspirazione prolungata, acuta e rumorosa anch'essa, la quale rappresenta la cosiddetta "ripresa". Il timbro della ripresa è ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fonetico articolato dal punto di vista fisico consiste dunque in una serie di speciali rumori espiratorî, talora anche inspiratorî, prodotti lungo il canale faringeo, orale e delle fosse nasali, combinati o no con suoni laringei. Bisogna insistere ...
Leggi Tutto
GARCÍA
Guglielmo BILANCIONI
*
. Famiglia di musicisti spagnoli. Un Francisco Javier G., detto lo Spagnoletto (nato a Nalda nel 1731, morto a Saragozza il 26 febbraio 1809) fu a Roma insegnante di [...] il G. fece conoscere le sue osservazioni auto-laringoscopiche, che contenevano un esatto resoconto dell'azione delle corde vocali nell'inspirazione e nella fonazione e notevoli considerazioni sul suono laringeo e sulle note di petto e di falsetto. G ...
Leggi Tutto
tentare
Luigi Blasucci
Il verbo è attestato, con vari costrutti, otto volte nella Commedia, due nel Convivio e una nella Vita Nuova; s'incontra una volta anche nel Detto.
Nel significato fisico di " [...] senso morale di " incitare " qualcuno a far qualcosa di riprovevole: Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione... Curio, da li Sanniti tentato di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare...?; XXV 7 [le ...
Leggi Tutto
inspirazione
inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri per espansione delle...
inspirare
v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso la bocca, il naso). Per estens.,...