• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [46]
Anatomia [14]
Patologia [14]
Fisiologia umana [10]
Biografie [9]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Sport [5]
Storia della medicina [6]
Temi generali [5]

TRACHEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEA (dal gr. τραχύς "ruvido") Valeria BAMBACIONI Vittorio PUCCINELLI Condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso fra la laringe e l'origine dei bronchi (v. respiratorio, apparato). La chirurgia [...] stesso di zone non rigide, che, in conseguenza della meccanica respiratoria, tendono a occludere il lume tracheale nell'inspirazione. E stata anche tentata la sostituzione di parti del tubo tracheale con tessuti cartilaginei o periostei, destinati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEA (3)
Mostra Tutti

GLOTTIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua") Piero Benedetti È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali). Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] subitaneo, senza cause occasionali apprezzabili, oppure segue a eccitamenti psichici e segnatamente al pianto. Dopo una profonda inspirazione si sospende il respiro, mentre il bambino assume un aspetto di grande angoscia e presenta un colorito livido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTIDE (2)
Mostra Tutti

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] 'altra seguita da parecchi dei moderni - Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Rossi-Frascino, Sapegno - sulle orme del Buti: " cioè dalla inspirazione della grazia al volere, dal volere al merito, dal merito a lo intendere, e dallo intendere a l'amare ... Leggi Tutto

Cianosi

Universo del Corpo (1999)

Cianosi Giancarlo Urbinati Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] a ridotta pressione parziale dell'O₂ a livello alveolare (come nell'alta quota, nella narcosi in caso d'inspirazione di miscele con basso contenuto di O₂, negli ostacoli alla penetrazione dell'aria nei polmoni, oppure nella respirazione superficiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE PARZIALE – IPERTENSIONE – POLICITEMIA – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cianosi (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] le due metà del torace e dell'addome compiono in perfetto sincronismo gli stessi movimenti di espansione e di compressione, producendo l'inspirazione o l'espirazione. L'attività di questì centri è anche regolata nella successione, in modo che all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di Heinrich Ewald, e da Joseph Breuer (1842-1925), i quali avevano dimostrato che i riflessi di espirazione e inspirazione, innescati rispettivamente dalla distensione e dalla deflazione dei polmoni, sono mediati dal nervo vago. Nello stesso anno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

OLFATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] giungono solo in piccolissima quantità nella regione olfattoria con l'aria inspirata, durante la respirazione tranquilla; per questo motivo si rinforza automaticamente l'inspirazione quando si vuol odorare un corpo, e si sospende per istinto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OLFATTORIO – CRISI EPILETTICA – NERVO TRIGEMINO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] separa le corde false dalle vere; k) la commessura anteriore; l) lo spazio interaritenoideo; m) eventualmente, nelle profonde inspirazioni, la trachea con i suoi anelli e la biforcazione bronchiale. Talora sporge in modo singolare, subito sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

SIBELIUS, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBELIUS, Jean Luigi Colacicchi Compositore finlandese, nato l'8 dicembre 1865 a Tavastehus. Avviato dapprima agli studî legali li abbandonò per darsi alla musica, alla scuola di Wegelius. Trasferitosi [...] ha bisogno per esplicarsi di non mai allontanarsi dai centri (la natura e la leggenda della sua terra) della sua inspirazione. S. ha composto: per il teatro: La fanciulla nella torre (Helsingfors 1896); Scaramouche (pantomima, op. 71, Copenaghen 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBELIUS, Jean (1)
Mostra Tutti

rianimazione

Enciclopedia on line

Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] ; l’altra, dove il richiamo inspiratorio del paziente innesca il passaggio spontaneo dall’espirazione all’inspirazione, a partire da una frequenza minima predeterminata, è detta ventilazione assistita. Alcune situazioni cliniche obbligano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rianimazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
inspirazióne
inspirazione inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri per espansione delle...
inspirare
inspirare v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso la bocca, il naso). Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali