Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] costituzionali e dalla maggiore o minore presenza di pulsioni subconsce. In psicopatologia si distingue fra disturbo della c. (nelle psicosi o nell’ipertensione emotiva) e debolezza della c. (nelle oligofrenie e nelle instabilità caratteriali). ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] Negli anni Settanta, si concretizzò la scoperta dell’assoluta instabilità della circolazione dell’oceano. Contrariamente a quanto creduto i meccanismi guida per il modello accoppiato chimica atmosferica-clima. Essi predicono le emissioni naturali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Taiwan; petrolchimica in Giappone, Russia, Cina, Corea del Sud; chimica di base in Cina, Russia, Giappone; cemento in Cina, India, Tamil; la lunga serie di violenze e attentati crea forte instabilità politica nell’area.
1990-91: crisi e guerra del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sono numerose e varie. L’industria siderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento al porto, Si ebbero così tre sindaci nel giro di pochi mesi.
L’instabilità durò fino alla costituzione, nel novembre 1984, di una giunta pentapartito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (Copenaghen, Frederikshavn, Ålborg, Odense). Nell’industria chimica particolare valore ha la produzione dei perfosfati e difficoltà del sistema politico, che vide il susseguirsi di instabili governi minoritari.
Nel 1982, i conservatori tornarono, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Dnepr concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, nitrico O. Tistol; O. Hnilic´kyj, tra i fondatori dell’Istituzione dei pensieri instabili (1966) di Kiev; O. Chepelyk; J. Solomko; tra fotografia, video ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le Ande, e fornisce materia prima per l’industria chimica. A parte le grandi disponibilità idriche che garantiscono la conservatori, determinando negli anni 1920 e 1930 una notevole instabilità politica. Nel 1925, dopo una prima assunzione del potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] protrattasi per quasi un ventennio, aggravata dall’instabilità politica, dalla cattiva amministrazione e da un importazioni. Si importano prodotti dell’industria meccanica, tessile e chimica, mentre si esportano petrolio, gas naturale, cacao, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] anche verso l’industria (meccanica, aeronautica, elettronica, chimica, metallurgica, tessile, agroalimentare). Ciò nondimeno, il 1991, la G. conobbe una prolungata fase di instabilità interna, determinata sia dai contrasti politici sia dagli scontri ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] a quel tempo, fu seguita da un decennio di instabilità e di crescenti difficoltà economiche, concluso da un colpo di si segnalano iniziative nel campo della siderurgia e della chimica, e stabilimenti attivi nei settori agroalimentare (con oleifici ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...