petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] variabili da poche decine di metri a qualche kilometro.
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro i di trovare nuovi giacimenti in paesi politicamente meno instabili rispetto a quelli mediorientali, dove è concentrato ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe concepibile, se non fattori politici sono componenti ineliminabili di instabilità dei mercati internazionali. Una struttura produttiva ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dell'ordine del 5%.
Altrettanto efficienti nell'immagazzinamento sono idruri chimici quali il NaBH (boroidruro di sodio, solido a temperatura ambiente, solubile in acqua fredda e instabile in acqua calda), che può prender parte a processi reversibili ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] strato di ozono nella stratosfera. Ora, l'uso di certi prodotti chimici negli aerosol è bensì stato proibito negli Stati Uniti e in qualche di amore-odio, che è fonte perdurante di instabilità, di alienazione e di possibili catastrofi.
La tecnologia ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dei mercati delle materie prime, con i collegati problemi di instabilità e declino dei prezzi reali nel lungo periodo; d) , 1913, e Spiethoff, 1923⁴) e anche per alcune produzioni chimiche di base, ad esempio quella di acido solforico (v. Svennilson ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] elevatissimo incremento demografico del Terzo Mondo, l'instabilità di alcuni tra i maggiori paesi produttori, tecniche. I materiali ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto di fusione, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] fosfuro di indio, soddisfano tale requisito ma sono instabili al contatto con gli elettroliti.
Solare termodinamico
In buche quantiche (quantum-wells), come proposto nel 1997 dal chimico Arthur J. Nozik dell’NREL (National Renewable Energy Laboratory ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] , accanto alle sollecitazioni meccaniche già trattate.
Eccetto l'oro e il platino, tutti i metalli sono chimicamenteinstabili in presenza di ossigeno (o altre sostanze ossidanti). Tuttavia, oggetti metallici massivi restano inalterati a lungo ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] Una l. differisce sia da un miscuglio sia da un composto chimico: nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi secondo che si determina, per la possibilità di un’instabilità meccanica della struttura non appena la sollecitazione superi il ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] Novecento; i progressi della metallurgia e della chimica industriale indirizzavano le ricerche verso nuovi minerali, sicurezza l’operazione che provoca il distacco di ogni masso instabile (disgaggio). Nella sua forma più tradizionale questo viene ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...