Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Ci si è spesso chiesto se i capi siano piu o meno ‛instabili' dei seguaci. Da una prima indagine condotta tra i parlamentari degli Stati o l'astronomia, l'alchimia o la fisica e la chimica. Nell'Europa occidentale, le nuove correnti di pensiero, che ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e i dati petrologici ricavati dai prodotti vulcanici permetterà una qualche comprensione dell'evoluzione delle instabilità meccaniche e chimiche caratteristiche dei sistemi magmatici, di cui l'eruzione rappresenta l'ultimo stadio.
Un altro complesso ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] in modo flessibile, tempestivo e differenziato alla crescente instabilità dei mercati. Dai tardi anni settanta in poi hanno competenza specifica per la chimica, ma a tutti i dipendenti dell'industria chimica: i chimici, ma anche gli impiegati ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e rinforzare quel senso di apparente disordine e instabilità che, per molti, è la caratteristica principale della dimostrato la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi esempi di uso di tali armi fin dalla prima ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tempo, restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma abbondanze atomiche, della rapida decomposizione, dell'instabilità dei composti organici disciolti in essi. Uno ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] esistenza, unicità, andamento qualitativo, stabilità e instabilità, ecc. Sono stati pubblicati numerosi trattati e delle reazioni, mentre nel secondo si annullano anche le affinità chimiche. Le teorie tradizionali si basano su relazioni lineari tra ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ecc. Si tratta di un e da altri.
Consideriamo un dato punto iperbolico x(0) e le rispettive varietà, stabile e instabile, Γx(s)(0), Γx(u)(0). Un punto y è detto ‛punto omoclino' se y ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ) raggi cosmici di altissima energia: grandi sciami; d) composizione chimica e sue implicazioni; e) isotropia; f) informazioni dedotte dallo serie di meccanismi in grado di generare instabilità del mezzo interstellare e quindi onde idromagnetiche ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro sollecitazione e l'Ungheria si distinguevano per un livello di instabilità macroeconomica relativamente basso, mentre la Bulgaria e la ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] è stato conferito nel 1982 il premio Nobel per la chimica, dopo che Sanger l'aveva già vinto nel 1953 per accumulando prove a favore di una notevole instabilità del genoma. Questa instabilità pare dovuta soprattutto alla presenza di elementi ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...