Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dalla somma Σj δNjμj, dove i μj sono i potenziali chimici. Pertanto è
e dalla (3) si ottiene la relazione Se la parte reale di λ è non negativa, la (61) è detta instabile, se è negativa, stabile. Se q0 descrive un'oscillazione, cioè se è periodica ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] solitamente si attribuisce al termine ‛nocivo', dovuta all'instabilità di alcuni fattori sui quali si basa il concetto di altri tipi di lotta, come quelli che impiegano mezzi fisici o chimici, ed è anche d'altra parte ovvio, secondo l'autore, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la che rivestono le cellule nervose nel corpo umano. Tale instabilità non è stata ancora sistematicamente studiata o spiegata, malgrado ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 4)
in cui T è la temperatura assoluta e μi il potenziale chimico dell'i-esimo componente presente nella miscela fluida a contatto con il potenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell'instabilità è compatibile con le seguenti condizioni:
le cui ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , e quindi il rapido ricambio d'acqua in un torrente o in un fiume, con la instabilità delle variabili fisiche e chimiche, con l'elevata quantità di portata solida, rappresentano un'incisiva limitazione a uno stabile insediamento di popolazioni ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] e si propone di essere aggiornata rispetto ai progressi della chimica farmaceutica. Peraltro è opinione comune tra gli addetti ai lavori lungo termine, a cambiamento della personalità, instabilità psichica, psicosi e possibilmente demenza (Goodman ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] per il modello di Friedmann resta aperto l'altro problema, quello dell'instabilità delle sue equazioni, che va sotto il nome di fine tuning: se , da gruppi francesi e italiani. Purtroppo la chimica dell'Universo primordiale è incerta e l'abbondanza ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] le sintesi chimiche ancora sconosciute nei nostri laboratori. Sono i prodotti di questa cucina chimica gli oggetti perturbazioni per quanto riguarda il suo futuro, mentre è molto instabile per quanto riguarda il suo passato (e perciò rispetto al ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] enfatizzano i tratti caratteristici e, insieme, mutevolezza e instabilità. In definitiva, il territorio della pedemontana lombarda, preso tessile fu sopravanzato dalla industria metallurgica e chimica, dalla costruzioni e impianti, dalla meccanica ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] AIDS si ripercuotono maggiormente sulle comunità più povere, incrementando l’instabilità sociale. In questo quadro, l’OMS ha lanciato, DNA e l’RNA, dai quali differiscono in composizione chimica. Nel meccanismo di replicazione del virus, l’RNA virale ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...