Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] soprasaturazione; quando s>s*, la crescita non solo diventa instabile, ma si perde anche il controllo della nucleazione.
Metodi basati su reazioni chimiche
Tecniche a interazione chimica tra solventi. - Queste tecniche si basano sulla reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] concentrazioni, che rendono l'acqua marina una soluzione chimica estremamente complessa. Il fatto che le percentuali relative diametro da 100 a 300 km, che sono prodotte da instabilità di correnti energetiche a getto, come la Corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] efficiente, che dispone di una tecnologia meccanica, chimica e genetica assai più progredita.
2. La produttività invece, si può affermare che l'inflazione e l'instabilità del quadro macroeconomico tendono a deprimere gli incrementi di produttività ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] potenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell'instabilità si verifica in corrispondenza di un valore critico della sintesi consiste in un rapido riscaldamento, associato a una reazione chimica che ha luogo in fase vapore, con formazione di uno ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] Γi sono gli eccessi superficiali e μi i potenziali chimici nella fase massiva. Al crescere della concentrazione del tensioattivo conseguenza, la dispersione è stabile.
Ovviamente, l'instabilità può essere prodotta abbassando l'energia di attivazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] una scienza naturale come la psicologia, la fisiologia, la chimica. L'economia si caratterizza dunque come una disciplina che anni enfatizzano l'instabilità del sistema economico, sottolineando tra i vari fattori di instabilità il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] sull'elettromagnetismo o di Henri L. Le Chatelier in chimica fisica, ci si limiterà qui a ricordare i modelli punto di equilibrio passare da fuoco stabile, a centro, a fuoco instabile. Nel caso di sistemi non lineari, inoltre, si possono avere ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] condizionanti l’esperienza. Ma l’instabilità del tentativo kantiano risalta dalla frammentazione Lagrange, A.M. Legendre, G. Monge, P.S. Laplace, W. Herschel; la chimica moderna fu fondata da A. Lavoisier e J. Priestley; l’elettrologia da B. Franklin, ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] Mill, il quale riteneva che esistesse una sorta di 'chimica mentale', costituita dalle associazioni tra diversi 'elementi', le alcuni fattori importanti del daydreaming, legati sia all'instabilità emotiva e all'ansia sia a orientamenti più ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] II-VI sfrutta l'inserimento rapido di una soluzione di reagenti chimici, contenenti specie del II e del VI Gruppo della tavola periodica silicio cristallino. Il problema iniziale, relativo all'instabilità nell'emissione di luminescenza, è stato infine ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...