Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] a un campo magnetico uniformemente applicato. L'introduzione in chimica organica di strumenti per l'analisi spettroscopica sempre più evoluti coniugazione ciclica sono le cause principali dell'instabilità dei sistemi antiaromatici e si può ipotizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] donne e uomini provenienti dalla matematica e dalla fisica, dalla chimica, dalla medicina.
Uno sviluppo a ritmi travolgenti
La parola genetica all’ulteriore dimostrazione di una certa intrinseca instabilità del materiale genetico, non suscita alcun ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] causa sovente, in seguito a fe-nomeni complessi, un'instabilità suscale di tempo relativamente brevi rispetto a quelle di , che rafforzano le ipotesi in merito alla composizione chimica degli asteroidi, ma anche alcune discrepanze: in particolare ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] la stessa estremità del microtubulo, determinandone cosi una diversità chimica strutturale. In particolare la β-tubulina e esposta all’ all’estremità minus, mentre il secondo, detto instabilità dinamica, e caratterizzato invece dall’alternanza di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] dal quale conseguirono per tutti gli anni Venti l'instabilità dei mercati e la riduzione dei prezzi (mentre la ai due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell'Aniene, con stabilimento a Roma e capitale sociale di 40. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] , la frequente apparizione di comete e la crescente instabilità dei tempi sembravano puntare in tale direzione. Il seguaci, diviene il fondamento della medicina. I processi che il chimico o l’alchimista (per Paracelso i due termini si equivalgono) ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] attinici (castrazione radiologica) o tramite agenti ormonali (castrazione chimica). Gli effetti fisici e psichici della castrazione sono diversi infantilismo nel caso di castrazione prepuberale, instabilità emotiva, somatizzazioni, a volte impotenza o ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, [...] alternativa al Bn, aumentando così il rischio di instabilità politica.
Popolazione, società e diritti
La popolazione entrata riguardano soprattutto i settori dell’elettronica, della chimica, dei servizi finanziari e assicurativi e dell’industria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] allo sviluppo di nuovi settori, segnatamente l’aeronautica, la chimica e le comunicazioni a distanza; sul piano organizzativo essa della deflazione fino alla metà del Decennio. L’instabilità dei cambi inaugura una fase di svalutazioni competitive che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] al mercato, senza tuttavia risolvere i problemi di instabilità finanziaria nel mercato internazionale.
Dal fordismo al postfordismo la scienza su terreni come l’elettronica, la chimica e le biotecnologie sfruttandone le potenzialità ai fini ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...