GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] forze d'interazione conosciute in natura sono quattro: forza gravitazionale, forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare che gli sviluppi di tale trattazione comportano l'instabilità del protone, che tuttavia, nonostante gli sforzi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] nelle fasi iniziali dell'evoluzione dell'Universo, sono molto importanti per la cosmologia.
Le forze gravitazionali sono causa di instabilità caratteristiche, in una distribuzione uniforme di materia; dovunque si abbia un aumento di densità, questa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] −mν/r2, per cui la (58) si scrive:
dove ν è la costante gravitazionale. Nel caso della Terra, si ha ν = g0R²0 = 3,986 × 105 il momento d'inerzia è intermedio, il moto è instabile. Per stabilizzarlo, possiamo introdurre delle coppie di reazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delle motivazioni individuali dello spostamento; l'approccio gravitazionale, che analizza in particolare il ruolo della distanza imponenti.
2. Il XX secolo
A seguito delle notevoli instabilità causate dalle guerre, dai mutamenti climatici e da una ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] mescolamento ad opera dei venti e della convezione gravitazionale fa affondare e infine distrugge la struttura termica latitudini si trovano le depressioni in movimento che causano le instabilità del tempo. In queste depressioni l'aria più calda ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quindi della forma della Terra è la variazione del campo gravitazionale che circonda la Terra stessa. Per quanto si è vulcani. Si suppone che i terremoti siano prodotti da instabilità nella camera magmatica o dall'azione delle forze tettoniche ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] che coinvolgono, in modo spesso catastrofico, depositi di tufo recenti e instabili) o le nubi ardenti (frammenti trasportati da una nube di gas dall'ampiezza delle irregolarità del campo gravitazionale. Il modello delle velocità sismiche, stabilito ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] direzione della luce, e un organo di recezione gravitazionale, la statocisti, mentre recettori superficiali di stimoli chimici tremore a riposo, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti, instabilità posturale: è questo il quadro clinico del morbo di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] tutta una serie di meccanismi in grado di generare instabilità del mezzo interstellare e quindi onde idromagnetiche di di materia pari a quella dei nuclei (~1015 g/cm3); l'energia di legame gravitazionale è G M²⊙/RN≃1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] filtrare le oscillazioni atmosferiche di natura sonora e gravitazionale, cioè le onde veloci che, seppure di , se liquida sotto lo 0 °C, si trova in quello stato instabile detto ‛sopraffuso'). La relazione generale è del tipo ben approssimabile con la ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...