Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della probabile epoca di composizione (poche essendo le datazioni sicure) e del principale argomento trattato. Parigi, Biblioteca dell'InstitutdeFrance: codici A (1490-92; argomento vario); B (1487-90; arte militare); C (datato 1490; è detto anche ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] schemi regionali per la regione metropolitana dell'Ile-de-France e quelli per la regione di Tokyo); la , Parigi 1988; United Nations Population Fund, Cities, Institut d'Estudies Metropolitans de Barcelona, 1988; M. Castells, The informational city, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] de l'aire métropolitaine de Buenos Aires: l'AMBA, in Cahiers de l'Institut d'aménagement et d'urbanisme de la région Ile deFrance questo periodo si continua nella zona a nord del Río de la Plata, chiamata Catalinas Norte, a costruire edifici come il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] ; J. P. Lecoin, Le Grand Caire: du schéma directeur aux actions opérationelles, in Cahiers de l'Institut d'aménagement et d'urbanisme de la région Ile deFrance, 73 (1984), pp. 57-64; L'aménagement du Grand Caire, un projet ambitieux, une cooperation ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ); F. Gebelin, Les châteaux deFrance, Paris 1962; J.F. Fino, Forteresses de la France médiévale. Construction-attaque-défense, Paris le monde méditerranéen, "Actes de la VIIIe Réunion scientifique de l'Institut international des châteaux historiques, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] aveva avuto precedenti romanici individuati non a caso nell'Ile-de-France (Cameron, 1976). È stata pure messa in evidenza la C. Metzeger, A. Pralong, J.P. Sodini (Bibliothèque de l'Institut français d'études anatoliennes d'Istanbul, 30), Paris 1990; N ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nei castelli di Filippo II Augusto (v.) nell'Ile-de-France, anche per comporre impianti quadrati, regolarmente segnati da torri d'époque médiévale à Ordona (Apulie), Bulletin de l'Institut historique belge de Rome 44, 1974, pp. 405-421; Architettura ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] London-New York 1967-1974; F. Avril, L'enluminure à la cour deFrance au XIVe siècle, Paris 1978; O. Mazal, Buchkunst der Romanik ( '' (Documents, études et répertoires publiés par l'Institutde recherche et d'histoire des textes), Paris 1985; ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] . Lartigaut, Cahors (Atlas historique des villes deFrance), Paris 1983; Histoire de Carcassonne, a cura di J. Guilaine, 1943; R. Janin, Les ponts byzantins de la Corne d'Or, Annuaire de l'Institutde philologie et d'histoire orientales et slaves 9 ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Hainaut, nel Brabante, nel Nord della Francia, nelle Fiandre e nell'Ile-de-France.Alla fine del sec. 12° il vescovo pp. 25-54; Etude technologique des dinanderies coulées, Bulletin de l'Institut royal du Patrimoine artistique 22, 1988-1989, pp. 104- ...
Leggi Tutto