Archeologo (Héricourt 1895 - Neuchâtel 1973); direttore del servizio delle antichità della Siria e del Libano (1929-41), poi dell'Istituto francese di Beirut (1945-66). Membro dell'InstitutdeFrance (1952). [...] Autore di numerose ricerche sulle antichità della Siria, soprattutto a Baalbek e Palmira, raccolte in Antiquités Syriennes (7 voll., 1939-72) ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (n. Bastia 1897 - m. 1972); ufficiale del servizio geografico dell'esercito francese (1920-40), professore all'École polytechnique (1945-68), presidente della Società astronomica francese [...] (1954-66), fu membro dell'InstitutdeFrance e socio straniero dei Lincei (1961). Scrisse varie opere di astronomia e geodesia. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1898 - ivi 1979); direttore presso il Centro nazionale di ricerca scientifica (1958-71); dal 1959 membro dell'InstitutdeFrance (Académie des sciences); socio straniero dei Lincei [...] (1965). Ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della spettroscopia dell'infrarosso prossimo e lontano ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Charleville, Ardenne, 1809 - Parigi 1885), prof. al Collège deFrance; membro dell'InstitutdeFrance (Académie des inscriptions et belles-lettres), poi membro straniero (1883) dei Lincei. [...] Si occupò particolarmente di epigrafia, pubblicando iscrizioni dell'Africa e della Gallia, diplomi militari, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1864 - Nancy 1944). Studiò al conservatorio di Parigi. Direttore (1909) dell'Opéra, poi (1919) del conservatorio di Nancy. Compose opere e altri lavori teatrali, vocali strumentali e [...] strumentali. Membro dell'InstitutdeFrance (1929). ...
Leggi Tutto
Matematico (m. Parigi 1836). Scrisse una Histoire du calcul intégral e una serie di monografie di analisi superiore, pubblicata nel Recueil de l'InstitutdeFrance. ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] interessato: quello del volo degli uccelli.
Vi sono finalmente alcuni fogli di un manoscritto esistente nella biblioteca dell'InstitutdeFrance, dai quali risulta chiaramente che Leonardo ha considerato il caso di un peso sostenuto da due funi AB e ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] à l'époque moderne, a cura di E. Lalou, Turnhout 1992 [Atti del Colloquio internazionale del CNRS, Parigi, InstitutdeFrance, 10-11 ottobre 1990; "Bibliologia", 12]). Quanto ai problemi dell'impaginazione, quelli inerenti al libro scolastico dei ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] accademie italiane ed estere; medaglia d'oro della Società italiana dei XL; premio Lalande dell'Académie des Sciences dell'InstitutdeFrance nel 1868 per i suoi lavori sulle stelle cadenti e poi nel 1890 per le sue osservazioni sulla rotazione di ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] appareils pour la mesure rapide des bases géodésiques, Parigi 1906; E. Jaederin, Méthode pour la mesuration des bases géodésiques au moyen de fils metalliques, in Mém. de l'Académie des sciences de l'InstitutdeFrance, XXXII, vii, Parigi 1897. ...
Leggi Tutto