RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] filologica romana e dell'International Society of Courtly Literature, socio corrispondente dell'InstitutdeFrance, membro dell'Académie Européenne, della Real Academia de Buenas Letras di Barcellona, dell'Academia das Ciências di Lisbona, dell ...
Leggi Tutto
GINGUENE, Pierre-Louis
Nicola Zingarelli
Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] di direttore generale della Commissione esecutiva per la riorganizzazione della pubblica istruzione, e quella di membro dell'InstitutdeFrance alla sua fondazione (1796), e poi di ministro plenipotenziario presso il re di Sardegna; ma a Torino ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] all'Istituto Tecnico Federale di Zurigo. Membro dell'Accademia delle scienze ungherese, e, dal 1989, dell'InstitutdeFrance, vincitore della Medaglia del centenario USA (1984), ha conseguito il primo premio Kyoto della fondazione Inamori, nel ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] filologiche. È presidente onorario dell'Unione Accademica Nazionale, socio della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dell'InstitutdeFrance e di altre Accademie. Membro del Consiglio direttivo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è ivi ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] . XIX. Tra le sue opere principali, il completamento del Louvre e la tomba di Napoleone I agli Invalidi. Membro dell'InstitutdeFrance, morì il 29 dicembre 1852.
Alessandro ebbe due figli: Pietro Ercole e Felice.
Pietro Ercole nacque nel 1802 e morì ...
Leggi Tutto
SAINT-MARTIN, Louis-Claude de
Pio Paschini
Teosofo francese nato il 18 gennaio 1743 ad Amboise, morto il 13 ottobre 1803 ad Annay presso Châtillon. Il libro L'Art de se connaître soi-même di J. Abbadie [...] , nel quale intercalò il trattato sulla questione proposta dall'InstitutdeFrance, De l'influence des signes sur la formation de la pensée. Nel 1802 pubblicò l'ultima opera originale: Le ministère de l'homme-esprit, dove è evidente l'influsso del ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] al 1991 presso l'università di Pisa. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1986, dell'InstitutdeFrance (Académie des inscriptions et belles lettres), della British Academy e della Medieval Academy of America, è presidente ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] nazionale dei beni culturali. Venne nominato nel 1995 membro associato straniero dell'Académie des beaux-arts de l'InstitutdeFrance.
Profondo conoscitore della pittura italiana dal 13° al 18° secolo, affrontò, con metodo storico-filologico ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] di storia del diritto (1971-77); membro de l'InstitutdeFrance (Académie des Inscriptions et Belles Lettres); socio dell'Académie Royale de Belgique, dell'Accademia delle Scienze di Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio ...
Leggi Tutto
SACY, Antoine-Isaac Silvestre de
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista francese, nato a Parigi il 21 settembre 1758, ivi morto il 21 febbraio 1838 (Silvestre è il suo cognome, non il nome di battesimo). [...] Molte delle sue pubblicazioni sono contenute nelle raccolte Notices et Extraits des manuscrits de la Bibliothèque du Roi (Nazionale) e Mávioires de l'InstitutdeFrance.
Il S. de S. fu insigne anche come maestro: dalla sua scuola provengono non solo ...
Leggi Tutto