LENORMANT, François
Giuseppe FURLANI
Secondina Lorenzina CESANO
Archeologo e assiriologo, figlio di Carlo, nato a Parigi il 17 gennaio 1837, morto ivi il 9 dicembre 1883. Fu dapprima vice-bibliotecario [...] dell'InstitutdeFrance, poi professore di archeologia alla Bibliothèque Nationale. Continuò degnamente nel campo dell'archeologia e della numismatica l'opera dei padre, ma si occupò altresì di antichità orientali, facendo edizioni di testi in ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] all'università di Parigi I-Sorbona e dal 1993 insegna al Collège deFrance. Dal 1986 è membro dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (InstitutdeFrance).
Molte sue ricerche sono dedicate all'Italia medievale, e specialmente al Lazio ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] ) prima storia della filosofia moderna e poi storia del pensiero religioso in Francia dal 16° secolo (titolare della cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'InstitutdeFrance, Académie des sciences morales et politiques. Dal 1979 è accademico di ...
Leggi Tutto
GRANDIDIER, Alfred
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1836, morto ivi il 13 settembre 1921. Si recò col fratello Ernesto in America che percorse dal Canada [...] e per varî anni presidente della Società geografica di Parigi.
Bibl.: A. Lacroix, Notice historique sur A. G., InstitutdeFrance, Académie des sciences. Séance annuelle du 18 déc. 1922; H. Froidevaux, A. G., in Larousse Mensuel, n. 190 (1922). ...
Leggi Tutto
GUEROULT, Martial
Giovanni Crapulli
Filosofo, nato a Le Havre il 15 dicembre 1891, morto a Parigi il 13 agosto 1976. Normalista (1913-20), professore nei licei di Chartres (1921-22), di Vendôme (1923-29) [...] alla Sorbona storia della filosofia moderna (1945-51) e al Collège deFrance storia e tecnologia dei sistemi filosofici (1951-71). Dal 1956, membro dell'InstitutdeFrance, Académie des sciences morales et politiques.
La ricerca storiografica di G ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] convincenti, nell'elegantissimo libro La règle morale dans les obligations civiles (3ª ed., Parigi 1935), che ebbe il premio dell'InstitutdeFrance. Il R. ha pure da tempo rivolta la sua attenzione di studioso al diritto marittimo e al diritto delle ...
Leggi Tutto
POTTIER, Edmond
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] di figurine ellenistiche d'argilla; dal 1880 al 1925 conservatore del museo del Louvre; nel 1899 fu nominato membro dell'InstitutdeFrance.
Il P. si occupò particolarmente di ceramica greca; oltre a numerosi articoli e monografie in riviste e atti ...
Leggi Tutto
MAZON, André
Slavista francese, nato a Parigi il 7 settembre 1881. Già lettore di francese a Charkov (1905-09) e professore di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), Mazon insegna dal 1924 [...] . Nel 1941 è stato nominato membro dell'InstitutdeFrance.
Il suo interesse è rivolto tanto agli studî linguistici (Emploi des aspects du verbe russe, 1914; Grammaire de la langue tchèque, 1922; Grammaire de la langue russe, 1943), quanto a quelli ...
Leggi Tutto
XENOPOL, Alexandru
Ramiro Ortiz
Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'InstitutdeFrance, fece parte della [...] historique, alla Deutsche Litteratur Zeitung, alla Revue philosophique, ecc. Nel 1908 tenne un ciclo di lezioni al Collège deFrance che pubblicò riunite sotto il titolo: Les Roumains. Collaborò per la parte romena all'Histoire générale di E. Lavisse ...
Leggi Tutto
MERLIN, Alfred
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] dal 1921, passando direttore generale nel 1937 e rimanendovi fino al 1947. Professore all'École du Louvre, presidente dell'InstitutdeFrance dal 1947, dirige la rivista Année épigraphique e il Journal des Savants.
Opere principali: L'Aventin dans l ...
Leggi Tutto