JOBBÉ DUVAL, Émile-Louis-Marie
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Brest il 4 maggio 1851, morto a Parigi il 28 novembre 1931. Insegnò a Douai dal 1874 al 1881, nel quale anno passò alla facoltà di giurisprudenza [...] 1894, Les idées primitives dans la Bretagne contemporaine (voll. 2, 2ª ed., Parigi 1920-30): opera premiata dall'InstitutdeFrance; Les morts malfaisants (Larvae, Lemures) d'après le droit et les croyances populaires des Romains, Parigi 1924. Ma ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'InstitutdeFrance, professore al Collège deFrance, direttore di studî all'École des Hautes Études.
I primi studî [...] dell'arte bizantina: La décoration byzantine, Parigi 1928; L'empereur dans l'mt byzantin: recherches sur l'art officiel de l'empire d'Orient, Parigi 1936; La peinture byzantine: étude historique et critique, Ginevra 1953; L'iconoclasme byzantin ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] ostacoli all'espansione economica. Dal 1964 è stato membro dell'Académie française e dallo stesso anno cancelliere de l'InstitutdeFrance. É stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
Opere recenti: Épître aux dirigistes, Parigi 1949; L'âge ...
Leggi Tutto
MONCEAUX, Paul
Nato a Auxerre, il 29 maggio 1859, dal 1907 professore di letteratura latina al Collège deFrance di Parigi; membro dell'InstitutdeFrance. Si è dedicato soprattutto allo studio della [...] Afrique chrétienne.
Sue opere principali (tutte edite a Parigi): Examen critique des documents relatifs au martyre de Saint Cyprien (1901); Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe (finora voll. 7, 1901 ...
Leggi Tutto
SOEMMERING, Samuel Thomas
Pr[/EM
Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] umano (Vom Baue des menschlichen Körpers, Lipsia 1791-1798). Nel 1809, intento allo studio dell'elettricità, inventò un telegrafo elettrico basato sull'impiego della pila di Volta; di questa invenzione fece una comunicazione all'InstitutdeFrance. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico di, conte
Nato a Torino l'11 marzo 1863. Studioso di questioni musicali, è dal 1892 presidente della R. Accademia di S. Cecilia e del Liceo musicale di Roma, e ad ambedue [...] degli amatori e cultori delle belle arti in Roma, presidente dell'Esposizione internazionale di Roma del 1911 ed ora della "Secessione". Socio della R. Accademia di S. Luca, e dal 1901 dell'InstitutdeFrance, è senatore del regno dal 3 giugno 1911. ...
Leggi Tutto
TENON, Jacques-René
Giuseppe Ovio
Chirurgo e oculista, nato il 21 febbraio 1724 a Sépeaux presso Joigny, morto a Parigi il 16 gennaio 1816. Fu allievo di J.-B. Winslow, divenne rinomato chirurgo, membro [...] dell'apparecchio muscolare dell'occhio, cui fu dato comunemente il nome di capsula del Tenone. Egli, nella sua comunicazione all'InstitutdeFrance, fatta il 29 fruttidoro dell'anno XIII (1805), indica questa membrana come "une nouvelle tunique ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per il Rinascimento milanese, a cura di E. Rossetti, Milano 2012, pp. 11-18, in partic. p. 15, n. 14.
53 Parigi, InstitutdeFrance, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 Libro di pittura, n. 68, inizio anni Novanta del Quattrocento.
55 Il San Girolamo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dove tal peso è mosso e di questo si farà un trattato" (f. 220v). Altre occorrenze si trovano nel ms. I dell'InstitutdeFrance di Parigi (1497-1499), nel Codice sul volo degli uccelli e negli studi di anatomia a Windsor, soprattutto tra il 1508 e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Angelis, Gilberto - Lanzara, Paola, Il 'Theatrum plantarun' di Federico Cesi nella Biblioteca dell'InstitutdeFrance, "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", s. 8, 78, 1985, pp. 315 ...
Leggi Tutto