MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] in Cina, il Voyage à Pékin, Manille et l’Ile deFrance, che fu recensito da Montucci – sotto lo pseudonimo Sinologus Berolinensis Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; San Pietroburgo, Institut Vostokovedenija; Cracovia, Biblioteka Jagiellońska e nella ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dal B. nella congregazione della "regalia": M. Dubruel, Alexandre VIII et la France, in Revue d'hist. ecclésiastique, XV (1914), 1, pp. 296, 498; Id., Les congrégatións des affaires deFrance sous le pape Innocent XI,ibid., XXII (1926), 1, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di Orvieto, Rif., 164, c. 13rv; Parigi, Bibliothèque nationale deFrance, ms. lat., 11745, cc. 69v-70v, 163r e passim; 326 s.; M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano..., in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XLIII (1973), pp. 145-344 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 49; D. Girona Llagostera, Itinerari del rei en Martì, in Anuari de l'Institut d'estudis catalans, V (1913-1914), pp. 642 s.; C. 1378-1409, Paris 1966, ad Indicem; F. Lehoux, Jean deFrance, duc de Berri (1340-1416), Paris 1966-1968, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410. Extraites des archives de Datini, in Mémoires de l'Institut historique de Provence, XII couvent des dominicains d'Avignon, in Congrès archéol. deFrance,LXXVIe session tenue à Avignon en 1909, II, Paris ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] ; Cartulaire de l'église de Notre-Dame de Paris, a cura di B. Guérard, in Collecrion de docum. inédits sur l'histoire deFrance, Paris , D'Innoceni III à Boniface VIII..., in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XI-V (1975), pp. 44 ss. ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] Parigi, Bibliothèque nationale deFrance, ms. lat., 3351: Ps.-Leonardus de Giffone, Liber 462); R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410 extraits des archives Datini, in Mémoires de l’Institut historique de Provence, XIV (1937), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Paris 1891, p. 197; P. Lacroix, Mém. histor. sur les institut. de la France à Rome, Roma 1892, pp. 315-317; G. Mollat, Jean deThororières,architecte de Saint-Louis-des-Français, in Annales de Saint Louis des Français, VI (1902), pp. 279-282; D. Gnoli ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] di numerose istituzioni italiane ed estere: il Deutsches Archaeologisches Institut, la Società Tiburtina di storia ed arte, la Institute of America; fu nominato inoltre officier de l'Instruction publique deFrance e, durante una visita del re Boris ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] , in Histoire lettéraire de la France, XXXII, Paris 1898, pp. 459-463; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia. Milano, Firenze 1913, pp. 649 s.; O. Grandmottet, Les officialités de Reims, in Bullettin d’information de l’Institutde recherche et d ...
Leggi Tutto