RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] produits par les rayons ultraviolets, in Comptes Rendus Hebdomadaires des Séances de l’Academie des Sciences, 1888, 107, vol. 2, pp. Royal Society di Londra e di Edimburgo (1907), l’InstitutdeFrance (1913) e così via. Tra le numerose lauree honoris ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] del 1805 che, insieme ai meriti dell’autore in campo letterario, gli valse la nomina a membro dell’InstitutdeFrance. Nello stesso tempo, è probabile che egli fosse informatore, a danno dei fuoriusciti italiani, dell’ambasciatore napoletano a ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] prospettiva “semplice” (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, 8P), che «non vol vedere pariete in iscorto» (Parigi, InstitutdeFrance, ms. E, c. 16r-v) ed è fondata su un quadrilatero di base a linee parallele con il punto di ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'InstitutdeFrance, l'Accademia polacca delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] della Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi eletto membro dell'InstitutdeFrance, che nel 1834 rappresentò a Stoccarda nel congresso dei naturalisti e medici tedeschi. Sotto la monarchia di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] fluides (Paris 1797, trad. it. annotata in Ori, 2019, pp. 147-325), presentate alla classe di scienze dell’InstitutdeFrance il 28 agosto 1797, Venturi espose l’esperienza della comunicazione laterale del movimento nei fluidi ed elaborò l’equazione ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] (1820), pp. 21-112, in cui dette la dimostrazione sperimentale della teoria delle onde esposta dal Poisson all'InstitutdeFrance nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze di Berlino nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] , come si è visto, nel 1878.
Il lavoro, scritto dietro sollecitazione dell'Accademia delle scienze morali e politiche dell'InstitutdeFrance, fu molto apprezzato e valse al F. la nomina a socio corrispondente.
Alla morte del Mamiani il F. assunse ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] nel 1917 fu insignito del Prix Binoux dell'InstitutdeFrance). La sua produzione in questo settore conta cas du Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche de G. L., in Messengers of mathematics: European mathematical journals ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nonché socio dell'InstitutdeFrance (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e dell'Accademia di Monaco di Baviera.
Nel 1955 era stato chiamato ...
Leggi Tutto