MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Giorn. stor. della letteratura italiana, suppl. 10-11, 1908, p. 208; J. Pélande, Les manuscrits de Léonard de Vinci dans la Bibliothèque de l’InstitutdeFrance, Paris 1910, ad ind.; F. Fossati, La fuga del prof. Giacomo Dal Pozzo dall’Università di ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] come maestri tra gli altri G. Battaglini e L. Cremona e come condiscepoli R. De Polis e A. Capelli. A Roma si laureò nel 1880 con una tesi di de l'InstitutdeFrance a Parigi (Mss., 5624: Correspondance de G. Halphen, ff. 25-38) e dell'Institut ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] e ricevette numerosi riconoscimenti: lauréat dell'InstitutdeFrance, vinse il gran premio dell'Esposizione di ricevette anche la medaglia d'oro dell'Académie d'agriculture deFrance.
Aveva sposato Lucia, figlia di Giovanni Briosi, professore ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] fisici. L’opera (di cui realizzò solo il primo dei tre tomi previsti), apprezzata anche presso l’InstitutdeFrance, sintetizzava lo stato delle conoscenze mineralogiche dell’epoca, contribuendo a sistematizzare la giovane disciplina, con particolare ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] SIOI) e dell’Associazione italiana per la storia del pensiero economico (AISPE), oltre che membro corrispondente dell’InstitutdeFrance. Fece inoltre parte del gruppo di collegamento degli storici della Comunità economica europea (CEE). Tra gli anni ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] cinquecento lettere fra il 1869 e il 1878, che, alla morte del celebre fisiologo, madame Raffalovich consegnò all’InstitutdeFrance.
Donna delicata e dalla salute cagionevole, abituata per questo a trascorrere gli inverni fra Nizza e la riviera ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, il F. ottenne nel 1920 il grand prix Montjon de l'InstitutdeFrance per la medicina e la chirurgia e nel 1923 il diploma grand prix dell'Esposizione internazionale di igiene di ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] vanno ricordati la nomina a correspondant dell’InstitutdeFrance al posto di Roberto Ardigò (24 marzo , passim; G. Sava, La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, E. R., Galatina 2000; La grande festa della ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] ).
A Spada si aprirono, pertanto, le porte delle Accademie scientifiche di Torino, Napoli, Firenze, Dresda; l’InstitutdeFrance lo nominò membro effettivo per acclamazione, nel Congresso scientifico di Napoli del 1845 fu nominato segretario della ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] 1827, come titolare della cattedra di fisiologia nella facoltà di medicina. Nel 1828 fu nominato membro dell'InstitutdeFrance.
A Palermo proseguì l'attività scientifica e didattica secondo l'impostazione maturata alla scuola del Magendie; pubblicò ...
Leggi Tutto