SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] deFrance: à tous les catholiques du mesme Royaume. Touchant la conuocation de quelques Ecclesiastiques faicte par Henry de Bourbon en la ville de /search?q=filippo+sega); Roma, Deutsches Historisches Institut, Minucciana, 9, cc. 172v, 174v-175v ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Institut, Minucciana, 9, cc. 367-368, 437-439v. Papiers d’Etat du cardinal de Granvelle d’après les manuscrits de la bibliothèque de et casuistique diplomatique: pratiques de la diplomatie pontificale à la cour deFrance du XVIe siècle, in L ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] 1806 inviò a Parigi un progetto per la chiesa della Madeleine e fu insignito del diploma d’onore dell’Institut national deFrance. Dal 1807 fu iscritto – da Pierre-Alexandre-Laurent Forfait, ministro della Marina e prefetto marittimo di Genova – nel ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] S. M. l'empereur et roi Napoléon le Grand,par M. de Guignes,résident deFrance à la Chine,attaché au ministère des relations extérieures,correspondant de la première et troisième classe de l'Institut, Paris 1813, pp. LVI-1114. Il plagio del Guignes ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] A. Philopald pubblicò la Lettre d'un évèque deFrance à Monseigneur le Cardinal Fabroni sur la constitution Unigenitus Ceyssens, Suites romaines de la confiscation des papiers de Quesnel, in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XXIX (1955 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 68, 127-130, 175 s., 262-264; A. Brejon de Lavergnée, Tableaux italiens des XVII et XVIII siècles, in La Revue du Louvre et des musées deFrance, 1979, nn. 5-6, pp. 388 s.; C. Volpe, I Gandolfi, in L'arte del ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] et litteraires et littéraires d’après les documents inédits des archives deFrance et d’Italie, I-II, Paris 1875; N.F. judiciaires et fiscales du roi René en Provence, in Mémoires de l’Institut historique de Provence, I (1924), pp. 12-57; C. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] commercio epistolare e grazie alla sua appartenenza a numerosi consessi accademici (dalla Società fisica di Gottinga all'Institut Royal deFrance, che l'aveva voluto fra i suoi membri nel 1818) - deiprogressi scientifici e culturali nei campi dell ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] F. (1838-1842), in Bull. de l'Institut hist. belge à Rome, XXIX (1955), pp. 33-68, e Id., Correspondance du nonce F. 1838-1843, Bruxelles-Rome 1956; Relaz. dipl. tra lo Stato pontif. e la Francia 1848-1860, I-II, a cura di M. Fatica, Roma 1971-72, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] . de l'Institut histor. belge de Rome, XLIII (1973), pp. 174, 194 n. 4, 207 n. 4, 253 n., 308; Id., D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, ibid., XLV (1975), p. 181; L. Caillet, La papauté d'Avignon et l'Eglise deFrance ...
Leggi Tutto