(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , 1989); Opéra Bastille (C. Ott, Saubol e Julien, 1989); l’Institut du Monde Arabe (J. Nouvel, P. Soria, G. Lézénès e Architecture Studio, 1987); nuova Bibliothèque Nationale deFrance (D. Perrault, 1995) a Tolbiac; tutte opere che si sono accordate ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] .
L'aménagement du territoire français. Hier et demain, éd. G. Wackermann, Paris 1996.
Institutde la décentralisation, La décentralisation en France. L'état des politiques publiques, la dynamique des réformes locales, la dimension européenne, Paris ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française di Roma, professore, dal 1908, all'Institut [...] , Henri VIII, 1509-1547, Parigi 1930; II, Le régne d'Édouard VI, 1547-2553, Parigi 1939). Nato dai suoi corsi accademici ed unico estraneo alla storia della Riforma, è il volume L'église deFrance sous le Consulat et l'Empire, 1800-1814, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. Mirot-H. Jassemin, Paris 1935-1957, ad Indicem; R. Brun, Annales avignonnaises de 1382 à 1410,extraites des archives de Datini, in Mémoires de l'Institut histor. de Provence, XII (1935), pp. 32 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] comunicava a E. Rod "una grande gioia": il Collège deFrance gli affidava, sui fondi della fondazione Michonnis, un corso di analogo compito gli era contemporaneamente affidato dall'Institut universitaire de hautes études internationales, diretto da W ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , 126; Richerius, Histoire deFrance (888-995), a cura di R. Latouche, II, Paris 1937, pp. 192, 264, 288, 290, 302, 304, 312, 314, 324, 328; Patriarschaja, ili Nikonovskaja Letopis, a cura della Akademija Nauk SSSR, Institut Istorii, Moskva 1965, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'Innocent VI (1354, 28 août - 12octobre), in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, V (1925), pp. 249-262; E.A. , La chartreuse du Val-de-Bénédiction à Villeneuve-lès-Avignon, in Congrès archéologique deFrance,CXXIe session, 1963: Avignonet ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , l'Alsace et la France. Études réunies en l'honneur du doyen Georges Livet, Colmar-Strasbourg 1986, pp. 229-37; R. Chiovelli, Ingegneri e opere militari nella prima guerra di Castro, "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 63, 1993, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] II-III, Venezia 1878-83, ad ind.; DeFrancisco Baucio duce Andrie, a cura di B. de l'histoire de la reine Jeanne dans un tableau des droits de Louis XII sur le Royaume de Naples, in Comptes-rendus et mémoires du Congrès de l'Institut historique de ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Nogaret, Freiburg 1898, passim.
E. Müntz, La tiare pontificale: Boniface VIII et l'addition de la seconde couronne, "Mémoires de l'Institut National deFrance", 36, 1898, pp. 268-72.
A. Niemeier, Untersuchungen über die Beziehungen Albrechts I. zu ...
Leggi Tutto