Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934); partecipò agli scavi nella necropoli di Mirina nell'Asia Minore; conservatore del Museo del Louvre e membro dell'InstitutdeFrance; socio straniero dei Lincei [...] (1923). Studiò soprattutto la ceramica greca, pubblicò la collezione vascolare del museo del Louvre e promosse l'edizione internazionale del Corpus vasorum antiquorum. Portò a termine il Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
Neurologo francese (Parigi 1921 - ivi 1998), figlio di Jean. Prof. (dal 1962) di neurologia e neuropsicologia all'univ. di Parigi VI; membro dell'InstitutdeFrance (Académie des sciences morales et politiques) [...] dal 1975. Le sue ricerche più significative riguardarono le vasculopatie cerebrali, la sclerosi multipla e le correlazioni tra cervello e attività superiori dell'uomo, con particolare riguardo alle afasie ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Montpellier 1902 - Parigi 1986); prof. al Collège deFrance (1952-72) e presidente della sezione di scienze religiose dell'École pratique des hautes études. Membro dell'Institut [...] deFrance (1962). Tra i suoi studî: Le traité contre les Bogomiles de Cosmas le Prêtre (1945); Le manichéisme (1949); Enquête de la gnose (2 voll., 1977); Sur le manichéisme et autres essais (1979). ...
Leggi Tutto
Matematico francese (1887-1984); professore alla facoltà di Scienze di Poitiers (1920) e di Parigi (1928-58); membro dell'InstitutdeFrance (Académie des sciences, 1952), socio straniero dei Lincei (1972). [...] Le sue ricerche vertono soprattutto sui sistemi di equazioni differenziali e sul problema di Plateau. Ha curato, insieme con J. Dieudonné, la pubblicazione delle opere di C. Jordan e di H. Poincaré ...
Leggi Tutto
Scultore (Saint-Paulien, Haute-Loire, 1731 - Parigi 1804), allievo di G. Coustou, soggiornò a Roma (1768-73); dal 1790 insegnò all'Académie. Tra le sue opere principali: un Ganimede e una Fanciulla con [...] capra conservati al Louvre, una statua di La Fontaine e una di Poussin all'InstitutdeFrance; in esse un elegante naturalismo si unisce a una ispirazione classicheggiante. ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1853 - ivi 1933), prof. all'École libre des sciences politiques, membro dell'InstitutdeFrance (1913), socio straniero dei Lincei (1919). Si è occupato soprattutto di problemi [...] finanziarî e monetarî. Opere princ.: Des tendences nouvelles de la législation fiscale en Europe depuis 50 ans (1901); Banques d'émission et trésors publics (1911); Inflation financière (1921). ...
Leggi Tutto
Musicista (Fauquembergues, Pas-de-Calais, 1729 - Parigi 1817), ispettore al conservatorio di Parigi e membro dell'InstitutdeFrance. Compose numerosi lavori teatrali nel genere dell'opéra-comique, che [...] lo pongono tra i migliori esponenti del teatro francese settecentesco. Sue opere, Rose et Colas (1764) che influì sul Bastien et Bastienne di Mozart, e Le déserteur (1769) ...
Leggi Tutto
Scultore (Pont-à-Marcq, Lilla, 1746 - Parigi 1816). Allievo di A. Pajou, si perfezionò a Roma (1771-76), dove studiò l'arte classica. Tornato a Parigi, si affermò come ritrattista; eseguì anche busti di [...] personaggi storici e mitologici per pubblici edifici. Notevoli, tra gli altri: la statua di Napoleone (InstitutdeFrance) e la Minerva (palazzo Bourbon). ...
Leggi Tutto
Matematico (Marsiglia 1865 - La Bauche, Savoia, 1952). Fu direttore della Scuola normale superiore di Parigi e membro dell'InstitutdeFrance. Fra le sue ricerche di analisi e di geometria emergono quelle [...] sull'applicazione della teoria dei gruppi continui alla classificazione e integrazione delle equazioni differenziali lineari e dei sistemi alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Archeologo (Héricourt 1895 - Neuchâtel 1973); direttore del servizio delle antichità della Siria e del Libano (1929-41), poi dell'Istituto francese di Beirut (1945-66). Membro dell'InstitutdeFrance (1952). [...] Autore di numerose ricerche sulle antichità della Siria, soprattutto a Baalbek e Palmira, raccolte in Antiquités Syriennes (7 voll., 1939-72) ...
Leggi Tutto