Astronomo e geodeta (n. Bastia 1897 - m. 1972); ufficiale del servizio geografico dell'esercito francese (1920-40), professore all'École polytechnique (1945-68), presidente della Società astronomica francese [...] (1954-66), fu membro dell'InstitutdeFrance e socio straniero dei Lincei (1961). Scrisse varie opere di astronomia e geodesia. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1898 - ivi 1979); direttore presso il Centro nazionale di ricerca scientifica (1958-71); dal 1959 membro dell'InstitutdeFrance (Académie des sciences); socio straniero dei Lincei [...] (1965). Ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della spettroscopia dell'infrarosso prossimo e lontano ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Charleville, Ardenne, 1809 - Parigi 1885), prof. al Collège deFrance; membro dell'InstitutdeFrance (Académie des inscriptions et belles-lettres), poi membro straniero (1883) dei Lincei. [...] Si occupò particolarmente di epigrafia, pubblicando iscrizioni dell'Africa e della Gallia, diplomi militari, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1864 - Nancy 1944). Studiò al conservatorio di Parigi. Direttore (1909) dell'Opéra, poi (1919) del conservatorio di Nancy. Compose opere e altri lavori teatrali, vocali strumentali e [...] strumentali. Membro dell'InstitutdeFrance (1929). ...
Leggi Tutto
Matematico (m. Parigi 1836). Scrisse una Histoire du calcul intégral e una serie di monografie di analisi superiore, pubblicata nel Recueil de l'InstitutdeFrance. ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] nazionale dei beni culturali. Venne nominato nel 1995 membro associato straniero dell'Académie des beaux-arts de l'InstitutdeFrance.
Profondo conoscitore della pittura italiana dal 13° al 18° secolo, affrontò, con metodo storico-filologico ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per il Rinascimento milanese, a cura di E. Rossetti, Milano 2012, pp. 11-18, in partic. p. 15, n. 14.
53 Parigi, InstitutdeFrance, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 Libro di pittura, n. 68, inizio anni Novanta del Quattrocento.
55 Il San Girolamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di Leonardo consiste in alcuni manoscritti e in numerose raccolte di fogli sciolti. La raccolta di manoscritti più numerosa è quella dell’InstitutdeFrance di Parigi (dodici esemplari, denominati A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L e M). Per quanto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , sostenuta negli anni precedenti da A. Starrabba marchese di Rudinì e dallo stesso LUZZATTI, Luigi, nominato membro dell'InstitutdeFrance, al posto rimasto vacante per la morte di W. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla Camera il d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] a socio corrispondente estero dell’Académie des sciences de l’InstitutdeFrance e nel 1841 con il conferimento della Legion d basti pensare alla risonanza che la sua opera conobbe in Francia e in Inghilterra). Anche in considerazione di ciò gli ...
Leggi Tutto