BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1927, pp. 212-214;A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 320-43;W. R. Valentiner, Three ferrarese paintings, in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, XII (1931), pp. 69 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] ritratti virili già a New York, racc. Harding, uno dei quali, datato 1519, è oggi (n. 42, 12) all'Instituteof Fine ArtsdiDetroit, e altri ritratti dei quali è ignota l'attuale ubicazione.
Fonti e Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori... ferraresi ...
Leggi Tutto
AGIGHIOL
D. Berciu
Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] ricordiamo i pezzi principali: un elmo di parata d'argento ageminato d'oro, di tipo getico (come quello aureo di Poiana Cotofǎnesti [v.] e l'elmo argenteo, oggi nelle collezioni del DetroitInstituteofArts), due cnemidi ornate nella parte superiore ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Tra le città qui spiccano Chicago (9,5 milioni di ab.) e Detroit (4,5), mentre Minneapolis-Saint Paul raggiunge i 3, di ‘parchi tecnologici’: per es., la Technology Square o la Route 128 a Boston, con il sostegno del Massachusetts instituteof ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] Divenuto nel 1945 professore ordinario all'università di Chicago, attualmente è professore emerito di preistoria presso il dipartimento di Antropologia di Chicago, membro dell'American Academy ofArts and Sciences, dell'American Philosophical Society ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] 'Illinois Instituteof Technology, e dal dopoguerra in poi una serie di edifici , 1952), gli edifici della General Motors a Detroit (E. Saarinen, 1951), il Chase Manhattan Anfänge des Funktionalismus, von Arts and Crafts zum deutschen Werkbund ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e Lucia (Cracovia, Museo nazionale); Pietà (Detroit, Instituteof Fine Arts). Perduta è invece la predella che esisteva padovana), non pare che si possa andar molto al di là di una certa aria, di un soffio d'aria culturale affine, che li investe ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] p. 118; L. Courajod, Documents sur l'histoire des arts etdes artistes à Crémone aux XV et XVI siècles, in Mémoires dalla tomba Visconti di Saliceto); R. W. Valentiner, Two Lombard Sculptures of the Renaissance, in DetroitInstituteof Art Bulletin, ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] famiglia alla carriera militare, frequentò l'accademia di West Point prima di dedicarsi alla pittura. Dopo un soggiorno a in nero e oro: fuochi d'artificio (1875, Detroit, Instituteof fine arts); Accordo in color carne e nero: Théodore Duret (1883 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in African Arts, 12, 2 (1979), pp. 51-53; J.L. Bourgeois, The History of the Great Mosques of Djenné, of Esie, Ilorin Province, Nigeria, in The Journal of the Royal Anthropological Instituteofof Ancient Nigeria, Detroit 1980.
Ingombe ilede
di ...
Leggi Tutto