La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] ", 30, 1969, pp. 106-109.
Kroemer 1963: Kroemer, Herbert, A proposed class of heterojunction lasers, "Proceeding ofInstituteofelectricalandelectronicsengineers", 51, 1963, pp. 1782-1783.
Laporta, Svelto 1998: Laporta, Paolo - Svelto, Orazio ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] fisica (1982) della Fondazione Alessandro Volta di Como. Socio della New York Academy of sciences, socio senior dell’Instituteofelectricalandelectronicsengineers (IEEE), medaglia d’oro di vari Istituti dell’Accademia delle scienze russa, fu ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] semiconductor devices, New York 1981; Integrated circuit technologies of the future, a cura di K. A. Pickar, J. D. Meindl, in Proceedings of the InstituteofElectricalandElectronicsEngineers, 74, 12 (1986); M. Camras, Magnetic recording handbook ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] evoluzione delle reti ottiche.
Bibl.: B. Saleh, M.C. Teich, Fundamentals of photonics, New York 1991; Proceedings of the IEEE (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers), numero speciale su Optical Communication Network Trends, vol. 81, n. 11 ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, Légion d’honneur, fellow dell’Instituteofelectricalandelectronicsengineers, premio europeo Leonardo, laurea honoris causa in scienze applicate dell’Università di Lovanio e altre) e ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] enhanced by Barkhausen jumps in ferromagnetic samples, in collab. con A. Cecchetti c G. Buttino, in Instituteofelectricalandelectronicsengineers (IEEE) trans. on magnetics, vol. Mag-4, III [1968], pp. 544-547).
Accanto a queste attività ...
Leggi Tutto
aritmetica in virgola mobile o fissa
aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] approssimandosi alla barriera di overflow, dove è più significativa la parte intera.
Lo standard ieee (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers) impone due forme interne per i numeri in virgola mobile rappresentabili sui computer: la singola ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] . Marcatili, Tingye Li, Research toward optical fiber transmission systems, parti I e II, in Proceedings of the IEEE (InstituteofElectricaland Electronic Engineers), vol. 61, dic. 1973, p. 1703; Electro-optics handbook, RCA Technical Series EOH-11 ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] optical frequencies, in ‟Proceedings of the InstituteofElectricaland Electronic Engineers", 1966, LXIII, pp. 1151 Low-noise erbium-doped fibre amplifier operating at 1.54 μm, in ‟Electronics letters", 1987, XXIII, pp. 1026-1027.
Mears, R. J., ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] , New York 1973; B. Tuck, Introduction to diffusion in semiconductors, IEE (Institution ofElectricalEngineers) s. 16, Londra 1974; F. J. Hill, G. R. Peterson, Introduction to switching theory and logical design, New York e Londra 1974; E. De Castro ...
Leggi Tutto