• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Elaboratori [5]
Informatica [10]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Elettronica [3]
Programmazione e programmi [2]
Informatica applicata [2]
Biologia [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Biografie [1]

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] numero di istruzioni elementari il più possibile standardizzate; la più nota è l’architettura RISC (Reduce Instruction Set Computer) sviluppata presso la University of California di Berkeley. Organizzazione della memoria I differenti rapporti costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

CPU

Enciclopedia on line

Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] istruzioni) da combinare opportunamente; in base alle caratteristiche di detto set, vengono divisi in due famiglie, CISC (complex instruction set computer) e RISC (reduced instruction set computer); i primi sono caratterizzati da un numero limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CISC – RISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CPU (1)
Mostra Tutti

Computer. Hardware

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Hardware Gianfranco Bilardi Raffaele Tripiccione Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande [...] finita di istruzioni identificate dal loro numero d’ordine e ognuna di esse è un elemento di un repertorio (instruction set). Per ogni istruzione del repertorio, si definiscono il formato della stringa di bit (codice binario) che la rappresenta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI – CICLO DEL PROCESSORE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer. Hardware (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] di interazione tra hardware, firmware e software, noto come 'computer a repertorio ridotto di istruzioni' (RISC, reduced instruction set computer), che usa un numero inferiore di istruzioni, ciascuna di lunghezza standard e in grado di svolgere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] di interazione tra hardware, firmware e software, noto come computer a repertorio ridotto di istruzioni (RISC, Reduced instruction set computer), che usa un numero inferiore di istruzioni, ciascuna di lunghezza standard e in grado di svolgere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali